• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gunn John Battiscombe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Gunn John Battiscombe


Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] Diodo G.: denominato anche diodo a trasferimento di elettroni, è schematicamente costituito da una barretta di materiale semiconduttore (tipic., arseniuro di gallio), avente una particolare configurazione delle bande energetiche, alle cui estremità sono realizzati due reofori; se l'intensità del campo elettrico nella barretta supera un determinato valore di soglia (3.1 kV/cm nel GaAs), si verifica una transizione degli elettroni liberi tra bande di conduzione diverse, caratterizzata da una sensibile diminuzione della mobilità elettronica nel cristallo (effetto G.). Ne consegue una diminuzione della velocità media dei portatori di carica con il campo elettrico applicato (v. fig.) e, in definitiva, una resistenza differenziale negativa del diodo per tensioni di polarizzazione superiori alla soglia del fenomeno. Sovrapponendo alla polarizzazione una tensione variabile, si hanno funzionamenti diversi a seconda delle dimensioni del cristallo rispetto alla lunghezza d'onda del segnale applicato; se la lunghezza della barretta è sufficientemente piccola, in modo che la carica iniettata nel catodo non cresca sensibilmente nell'attraversare la barretta medesima, la distribuzione del campo elettrico è stazionaria e il dispositivo presenta una resistenza negativa che ne consente l'impiego per realizzare amplificatori e oscillatori a microonde, stabili e sintonizzabili elettronicamente (funzionamento subcritico); viceversa, se la barretta è sufficientemente lunga, la distribuzione del campo non è stazionaria e si ha una configurazione di carica spaziale, ad alta concentrazione localizzata, seguita da una zona di svuotamento che si sposta lungo la barretta, tipica dei dispositivi a onda viaggiante (funzionamento sopracritico). In questo secondo caso, il diodo ben si presta alla realizzazione di dispositivi più complessi, denominati generic. dispositivi a effetto G., atti a funzionare come amplificatori per microonde, in cui l'onda di carica spaziale è eccitata da un segnale applicato a un elettrodo d'accoppiamento posto in vicinanza del catodo e il segnale amplificato è prelevato da un analogo elettrodo posto in prossimità dell'anodo. ◆ [ELT] Effetto G.: scoperto da G. nel 1963 nell'arseniuro di gallio, consiste nel cambiamento di segno della resistenza differenziale di certi semiconduttori: v. sopra: Diodo Gunn.

Vedi anche
Il Cairo (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (6.758.581 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ... anodo L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’anodo verso l’elettrodo a potenziale minore o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche ... diodo Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I diodo trovano applicazione in vari circuiti che realizzano particolari caratteristiche non lineari, come i circuiti logici o i dispositivi ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • MOBILITÀ ELETTRONICA
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • SEMICONDUTTORI
  • MICROONDE
  • ELETTRODO
Altri risultati per Gunn John Battiscombe
  • Gunn, John Battiscombe
    Enciclopedia on line
    Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, New York, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la Columbia University di New York, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali