• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guṇa

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

guna


guṇa

Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle scuole filosofiche indiane, g. figura al secondo posto, subito dopo dravya («sostanza») e prima di karman («azione»). Opinione comune è che un g. debba necessariamente inerire a una sostanza e che non sia possibile postulare un g. di un guṇa. A differenza di karman, che inerisce solo temporaneamente a una sostanza, un g. vi inerisce in modo più permanente. Non accettano tale distinzione fra prameya le scuole buddiste, che, circa g., negano la possibilità di distinguere fra un sostrato e le sue qualità (➔ Abhidharma). Il numero dei g. varia a seconda delle scuole, ma sono generalmente accettati i diciassette g. elencati nel Vaiśeṣikasūtra, corrispondenti a (1) le qualità colte dagli organi di senso, ossia colore (rūpa, definito come la qualità che può essere colta esclusivamente dall’occhio), gusto, odore e qualità tattile; (2) numero, dimensione, individualità, congiunzione e disgiunzione, prossimità e remotezza (intese sia spazialmente sia temporalmente); (3) le qualità che ineriscono solo all’anima, ossia cognizione, piacere e sofferenza (duḥkha), desiderio e avversione, sforzo volitivo (prayatna). La maggioranza delle scuole elenca però ventiquattro g., aggiungendo alla lista pesantezza, fluidità, viscosità, suono (śabda), dharma e adharma e saṃskāra. Il suono viene detto essere un g. dell’etere così come colore ecc. sono g. di terra, acqua, fuoco e aria; mentre il suono viene detto essere un g. dell’etere. Le scuole, per es. la Bhāṭṭa Mīmāṃsā, che non elencano il suono fra i g., lo definiscono invece una sostanza a sé. Oltre ai g. del terzo gruppo, anche dharma e adharma sono detti essere g. solo dell’anima (ātman o puruṣa). Il fatto che dharma e adharma ineriscano all’anima rende possibile la retribuzione karmica (➔ karma) e in generale spiega come un’azione positiva o negativa già conclusa possa portare a un premio o a una punizione in un momento futuro. I primi cinque g. del secondo gruppo sono comuni a tutte le sostanze. Ulteriori dispute fra scuole riguardano però numero (non accettato fra i g. dalla Prābhākara Mīmāṃsā), individualità (considerata solo un caso di non esistenza reciproca, anyonyābhāva; ➔ pramāṇa), prossimità e remotezza (considerate una conseguenza di spazio e tempo). I vari g. sono poi soggetti a ulteriori suddivisioni (esistono per es. sette tipi di colore, ecc.). Nel sistema Sāṅkhya i tre g. sono gli elementi costitutivi della natura naturans primordiale (prakr̥ti). Non sono fra i prodotti di prakṛti e non sono quindi delle entità a sé, bensì momenti dell’unitario processo del divenire. L’interruzione del loro equilibrio reciproco (che si colloca in un momento precedente logicamente ma non cronologicamente) è infatti causa dell’inizio dell’attività di prakṛ̥ti. Tali tre g., divenuti parte del pensiero comune indiano, sono sattva («albedo», corrispondente a chiarezza, leggerezza, felicità), rajas («rubedo», corrispondente a dinamismo, attività, dolore) e tamas («nigredo», corrispondente a pesantezza, oscurità, torpore, ignoranza). I tre g. sono simultaneamente presenti in tutti i prodotti di prakṛ̥ti, ossia in tutto il mondo fisico e psichico, ma il prevalere dell’uno o dell’altro ne determina una diversa «colorazione». Saguṇa («dotato di qualità») e nirguṇa («senza qualità») designano due opposte concezioni dell’assoluto o del divino. Nel secondo caso si tratta di un assoluto indifferenziato, di cui non è possibile predicare nulla di positivo (così per Śaṅkara) o che trascende ogni caratterizzazione storica (come per Kabīr). Il primo termine è invece riferibile a Dio così come inteso dalla maggioranza delle scuole teiste, ossia un Dio caratterizzato da determinati attributi e quindi venerabile in una determinata forma.

Vedi anche
Sāṃkhya Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, cioè la Sāṃkhyakārikā («Succinta esposizione metrica del Sāṃkhya»), legata al nome di Īśvarakṛṣia, ... bhaktì bhaktì Nell’induismo, pratica religiosa fondamentale («devozione, amor di dio») che assicura la salvezza; ha le sue radici nella concentrazione mistica propria dell’ascetismo, ma è esente da ogni ardua speculazione; pur non escludendo la «via delle opere» o la «via della conoscenza», si pone come via ... ātmàn ātmàn Nei più antichi testi indiani (Rigveda) il «soffio (del vento)», l’anima: rappresenta metafisicamente il principio dell’essere in quanto opposto prima al corpo (come fenomeno) e poi al non essere. Per un naturale sviluppo cosmologico, l’ā. diviene il principio essenziale del mondo, e come tale ... sanscrito Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un sanscrito vedico, ovvero la lingua degli inni del Ṛgveda; un sanscrito classico, il sanscrito per eccellenza, nella forma regolata ...
Tag
  • AZIONE POSITIVA
  • ORGANI DI SENSO
  • ONTOLOGICHE
  • VISCOSITÀ
  • MĪMĀṂSĀ
Altri risultati per guṇa
  • tamas
    Enciclopedia on line
    Termine sanscrito («oscurità») attribuito nelle scritture vediche alla situazione di ‘caos’ sul piano cosmico ed esistenziale, che precede la costituzione dell’ordine cosmico (ṛtá) e subentra a questo nel momento della sua crisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali