• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GULUSSA

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GULUSSA (Γολόσσης, Gulussa)

Mario Attilio Levi

Secondo figlio del re Massinissa di Numidia. Non è nota la data della sua nascita. Compare per la prima volta nella storia per essere stato mandato da suo padre nel 150 a. C. alla testa di un'ambasceria a Cartagine. Alla morte di Massinissa (148) Scipione non credette di regolare la successione con una monarchia unica e forte com'era stata quella del sovrano defunto; e i tre figli legittimi furono associati per reggere le supreme sorti dello stato, dando a Micipsa l'amministrazione interna e la capitale, Cirta; a G. il comando delle truppe, e a Mastanabale, il più giovane, l'amministrazione della giustizia. In seguito fu, alla testa del suo esercito, con Scipione nella terza guerra punica; e dopo la caduta di Cartagine il regno di Numidia ne ebbe in compenso qualche tratto di territorio. G. e Mastanabale morirono non molto dopo, prima di Micipsa e certo non oltre il 139 a. C.

Bibl.: S. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, VII, Parigi 1928, pp. 135-136; B. Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 1932-33; Greenidge, A history of Rome, Londra 1907, p. 322.

Vedi anche
Mastanàbale Mastanàbale (lat. Mastanăbal). - Principe numida, secondo (o terzo) figlio del re Massinissa, alla cui morte (148 a. C.) divenne coreggente con i proprî fratelli, Gulussa e Micipsa. Uomo di cultura, gli fu affidata la cura delle questioni giuridiche dello stato. Morì pochi anni dopo, di morte naturale, ... Micipsa (lat. Micipsa, gr. Μικίψας). - Figlio di Massinissa, e suo successore sul trono di Numidia (149-118 a. C.) insieme coi fratelli Gulussa e Mastanabale; quindi, alla loro morte, unico sovrano. Fu alleato di Roma nella terza guerra punica. Giugurta (lat. Iugurtha). - Principe di Numidia (160 circa - 104 a. C.), figlio di Mastanabale; dallo zio Micipsa (rimasto dopo la morte dei fratelli unico re) ebbe parte del regno insieme con i figli di lui, Iempsale e Aderbale (118 a. C.). Giugurta uccise (secondo la tradizione) Iempsale, e vinse Aderbale, ... Massinissa re di Numidia Massinissa (gr. Μασσανάσσης, lat. Masinissa o Massinissa) re di Numidia. - Figlio (n. 238 circa - m. 149 o 148 a. C.) del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai Cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio ...
Altri risultati per GULUSSA
  • Gulussa
    Enciclopedia on line
    Secondo figlio (m. prima del 139 a. C.) del re di Numidia Massinissa; reggente, insieme con Micipsa, dopo il 149 a. C., fu alleato di Roma nella terza guerra punica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali