• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUISA

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUISA

Georges Bourgin

. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un castello, che esisteva al principio del sec. XI.

Questo castello, che dominava una delle vie di accesso all'Île-de-France, subì molte vicissitudini, come anche la città di Guise. Raso al suolo nel sec. XII dai conti di Fiandra e di Hainaut e poi ricostruito, esso fu uno dei centri di resistenza contro gl'Inglesi nel nord della Francia. Durante le guerre franco-spagnole, nella prima metà del sec. XVI fu preso e ripreso dagli uni e dagli altri. Fu ricostruito da Claudio di Lorena (v. sotto) nel 1546, servì di baluardo alla Lega e offrì resistenza a Enrico IV, che si limitò a incendiare i sobborghi della città nel 1594. Occupato dagli Spagnoli nel 1636, durante la guerra dei Trent'anni, fu riattaccato da loro nel 1650 e nel 1653.

I duchi di Guisa discendono da un ramo cadetto della casa di Lorena. La signoria di Guisa, elevata a contea da Carlo VII nel 1443, fu data dallo stesso re a Carlo d'Angiò, conte del Maine, che morì nel 1481; ritornata alla corona, fu concessa nel 1491 da Carlo VIII a Carlotta, Giovanni e Luigi d'Armagnac, pronipoti di Carlo d'Angiò. Non avendo essi avuto discendenza, si presentò erede nel 1504 Renato II di Lorena, come cugino di Carlotta d'Armagnac, rimanendo l'usufrutto di questa terra al marito di Carlotta, Giovanni di Rohan. La contea passò poi al quintogenito di Renato II, claudio (v. sotto), che nel 1528 ottenne da Francesco I l'innalzamento della contea stessa a ducato-paria. Da allora, si succedettero sette duchi di Guisa. Nel 1632, Richelieu fece confiscare il ducato ad Enrico II di Lorena, che aveva preso parte a una delle più gravi rivolte dei nobili contro di lui. Il ducato ritornò nel 1642 alla madre di Enrico, a condizione che la paria e il titolo di duca si estinguessero. Ma già il 25 luglio 1643 il ducato fu riconcesso a Enrico II dalla reggente Anna d'Austria. Gli ultimi duchi di Guisa non fecero più parlare di sé. Il settimo, Francesco Giuseppe, pronipote di Enrico II di Guisa, morì l'11 marzo 1675 senza discendenza; il ducato passò a sua sorella Maria di Lorena, che morì senza essersi sposata il 16 marzo 1688, poi alla principessa di Condé, Anna Enrichetta di Baviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso il ducato (nuovamente innalzato a ducato-paria nel luglio 1704 a favore di Enrico Giulio di Borbone, principe di Condé) fino alla Rivoluzione.

Il titolo di duca di Guisa è stato raccolto dall'attuale pretendente alla corona di Francia, bisnipote del re Luigi Filippo.

Bibl.: P. Bouillé, Hist. des ducs de Guise, voll. 4, Parigi 1839; H. Forneron, Les ducs de Guise et leur époque, voll. 2, Parigi 1897; Ch. V. Langlois, Les hôtels de Clisson, de Guise et de Rohan-Soubise au Marais, Parigi 1922.

Vedi anche
Francesco duca di Guisa Secondo duca di Guisa, Francesco duca di (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) portarono all'apogeo la sua fama. Fu creato luogotenente generale del regno subito ... Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon Coligny ‹kolin'ì›, Gaspard II de, signore di Châtillon. - Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, quest'ultima, che egli non esercitò mai effettivamente, ... guèrre di religióne guèrre di religióne Conflitti a sfondo religioso, tra protestanti e cattolici, che lacerarono l'Europa tra il 16° e il 17° secolo. Scoppiarono in Germania, in Francia, nei Paesi Bassi e nei paesi dell'Europa nordorientale. La Francia, in particolare, fu lacerata per anni da lotte religiose e l'episodio ... Enrico III re di Francia e di Polonia Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli ugonotti (ag. 1572). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, ...
Altri risultati per GUISA
  • Guisa
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena. Renato II di Lorena fu (1504) investito della contea di G., in precedenza concessa agli Armagnac; nel 1528 suo figlio Claudio ottenne l'innalzamento della contea in ducato con la ...
Vocabolario
guiṡa
guisa guiṡa s. f. [dal germ. wīsa], letter. – Modo, maniera, forma, soprattutto in locuzioni generiche, come in tal g., in altra g., in questa o di questa g., in varia g., in nessuna g., e sim.; non com. il plur.: in diverse guise, in tutte...
acchiocciolatura
acchiocciolatura s. f. [der. di acchiocciolare]. – Ravvolgimento a guisa di chiocciola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali