• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINEA

di Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Guinea

Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
vol 2 TAB Tab Guinea 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Albertina Migliaccio

Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. e di questi il 40% viveva al di sotto della soglia di povertà. La crescita demografica è sempre molto elevata e viene solo in parte compensata dalle emigrazioni, per lo più orientate verso la Costa d'Avorio e il Senegal. La modesta speranza di vita alla nascita (una delle più basse del mondo), l'elevata mortalità infantile, l'alta incidenza di analfabeti e, in genere, la misera condizione sociale della popolazione pongono la G. ai livelli più bassi nella graduatoria dello sviluppo umano (160° posto della graduatoria ISU del 2006). Le organizzazioni sanitarie internazionali classificano il Paese ad alto rischio sanitario: alle numerose malattie endemiche si è aggiunto l'AIDS, che nel 2003 ha causato, secondo stime delle stesse organizzazioni, circa 9000 decessi. La poverissima economia ha pesantemente risentito delle conseguenze dell'afflusso di un imprecisato numero di rifugiati, in fuga dalla guerra che alla fine del 20° sec. ha sconvolto la Liberia e la Sierra Leone. Ne sono conseguite situazioni di gravissimo disagio con tensioni sociali al limite della sollevazione. Questa situazione di persistente insicurezza ha minato la fiducia degli investitori internazionali e le poche industrie estere presenti sul territorio hanno rimpatriato i tecnici. Nel 2002 il Fondo monetario internazionale ha sospeso gli aiuti economici dopo aver rilevato delle inadempienze nella individuazione delle priorità per lo sviluppo. Nel 2004 il Paese ha visto incrementarsi la crescita economica grazie, soprattutto, all'aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali. L'agricoltura occupa ancora oltre i tre quarti della forza lavoro e contribuisce per circa un quarto alla formazione del PIL; il settore industriale, nonostante l'abbondanza delle risorse minerarie, stenta a decollare a causa della mancanza di manodopera specializzata e del pessimo stato delle infrastrutture i quali provocano un notevole innalzamento dei costi di produzione.

Storia

di Emma Ansovini

Una successione di regimi autoritari e le incertezze di uno sviluppo economico esclusivamente fondato sullo sfruttamento delle risorse minerarie, avevano caratterizzato la G. dal momento dell'indipendenza. Per quanto segnato da questo contesto negativo, il Paese aveva comunque goduto di una relativa stabilità politica. Nei primi anni del 21° sec. anche questa condizione sembrava però mostrare segnali di crisi: circondata da Paesi come la Sierra Leone, la Liberia e la Costa d'Avorio, che avevano attraversato un lungo periodo di profondi e violenti rivolgimenti politici, la G. cominciava infatti a evidenziare un quadro di instabilità crescente proprio quando le nazioni confinanti sembravano avviate a un ritorno alla normalità. Gli elementi di crisi provenivano da fattori endogeni, ma erano soprattutto il frutto del prolungato coinvolgimento della G. nei conflitti dell'area. Il territorio guineano aveva costituito la base di alcuni movimenti armati impegnati nelle guerre civili della Liberia e della Sierra Leone e aveva accolto centinaia di migliaia di profughi provenienti da quegli stessi Paesi. La presenza dei gruppi armati aveva esposto prima le popolazioni delle zone di frontiera alla continua minaccia di rappresaglie da parte degli eserciti degli Stati limitrofi e successivamente, con il ridursi delle ostilità, aveva rappresentato un elemento autonomo di instabilità. Si trattava infatti di eserciti mercenari privi di una rete unificata di comando e spesso difficili da controllare. In questo contesto si inserivano gli scontri tra l'esercito della G. e gruppi armati nei pressi del confine con la Sierra Leone e la Liberia durante gli ultimi mesi del 2000. I profughi si erano inoltre fermati in prossimità dei confini senza mezzi di sostentamento e senza prospettive di inserimento in attesa di un assai problematico ritorno ai loro Paesi di origine. A questa situazione di crisi era chiamato a far fronte un regime autoritario, che dietro la facciata del multipartitismo introdotto nel 1992, rimaneva nella sostanza una dittatura militare. Infatti, il presidente della Repubblica L. Conté aveva sempre mantenuto un controllo completo del Paese, limitando la libertà di stampa, perseguitando gli avversari politici, utilizzando accuse di tentativi di insurrezione e di tradimento per eliminare gli oppositori, mentre procedeva a periodici rimaneggiamenti della compagine governativa per garantirsi l'assoluta fedeltà dei suoi componenti. La sua conferma alla Presidenza nel 2003 con il 93,6% dei suffragi, dopo l'approvazione di una modifica costituzionale (2001) che gli consentiva di candidarsi per la terza volta, seguiva la vittoria del suo partito, il Parti de l'Unité et du Progrès (PUP), nelle consultazioni legislative rinviate di circa due anni e svoltesi nel giugno 2002. La regolarità delle due prove fu duramente contestata dalle opposizioni, che nei primi mesi del 2006, in coincidenza con il ricovero di Conté in Svizzera per gravi motivi di salute, avviarono per la prima volta l'elaborazione di un programma comune.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti costituzionali. G.c. è considerato anche il conflitto che si svolge ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • COSTA D'AVORIO
Altri risultati per GUINEA
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale, con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, che si è proclamata indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente Charles De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto da De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua ...
  • Guinea
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Queste hanno posto fine a un biennio di profonda crisi ...
  • Guinea, Repubblica di
    Dizionario di Storia (2010)
    (Guinea Conakry) Stato dell’Africa occidentale. Il territorio, che comprende l’altopiano del Futa Djallon, fu dominato dagli imperi Sosso e Mali (secc. 12°-15°). Nel sec. 15° iniziarono sulla costa i contatti commerciali coi portoghesi. I francesi si imposero nel tardo Ottocento, stabilendo il controllo ...
  • Guinea, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico ...
  • GUINEA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Guinea Giuseppe Gariazzo Cinematografia Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha stentato a consolidarsi. Inserita tra i possedimenti coloniali dell'Africa occidentale francese, nel ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea Anna Bordoni e Paola Salvatori ' (App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, soprattutto a causa dell'elevato tasso di natalità, ancora superiore al 40‰: al censimento ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo ai privati le terre che erano state espropriate e favorendo in tutti i modi gli investimenti stranieri. La ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 801) Elio Migliorini Salvatore Bono Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del giugno 1974 attribuisce alla G. 4.312.000 abitanti (pari a 17,2 per km2; 1955: 2.570.000). La piovosissima ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese ha una sup. di 246.000 km2 con una popol. di 2.500.000 ab., di cui 7000 europei, in gran parte francesi. ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal Capo Sierra Leone (8°30′ lat. nord) al Capo Lopez (14°40′ lat. sud) e in termini più larghi dal Capo Verde ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
akòri
akori akòri s. m. [da una voce indigena]. – Corallo blu che si trova sulle coste occidentali dell’Africa, principalmente nel golfo di Guinea.
papüaṡo
papuaso papüaṡo agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che papua, papuano (dal nome, Papuasia, usato spesso in passato per designare la Nuova Guinea).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali