Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, che si è proclamata indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente Charles De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso un biennio di profonda crisi politico-istituzionale avviata con il colpo di stato del 23 dicembre 2008 dal capitano Moussa Dadis Camara, nominato presidente del Conseil national pour la démocratie et le développement (Cndd).
Dopo il massacro di almeno 157 persone da parte dei militari durante una protesta pacifica, il 28 settembre 2009, a Conakry, Camara è stato ferito in un attentato nel dicembre 2009. Successivamente si è rifugiato all’estero, lasciando un vuoto di potere che è degenerato in una serie di lotte intestine tra fazioni delle forze armate. Gli scontri si sono conclusi con la mediazione del presidente del Burkina Faso, Blaise Compaoré. Con la Dichiarazione congiunta di Ouagadougou, del 15 gennaio 2010, le forze che facevano capo a Camara e quelle guidate dal generale Sékouba Konaté si sono impegnate a dare al paese un futuro democratico, istituendo un governo di transizione e prevedendo elezioni presidenziali entro sei mesi. Alle elezioni non avrebbero dovuto prendere parte i membri del governo provvisorio e delle forze armate. Nonostante l’esplosione di violenza avvenuta il 15 novembre 2010 in seguito alla vittoria ottenuta al secondo turno dal Rassemblement du peuple de Guinée (Rpg), guidato da Alpha Condé, che ha sconfitto il favorito, Cellou Dalein Diallo, dell’Union des forces démocratiques de Guinée (Ufdg), la Corte suprema ha convalidato il controverso risultato elettorale. Dal 2 dicembre 2010 Condé è divenuto il primo presidente democraticamente eletto del paese. Tuttavia la Guinea sta attraversando un forte periodo di instabilità politica: la posticipazione continua delle elezioni legislative per la costituzione dell’Assemblea nazionale, che si sono svolte alla fine nel settembre 2013, ha esasperato la popolazione, che ha espresso il suo dissenso in modo sempre più violento. Le proteste sono continuate anche a elezioni avvenute, poiché sono emerse numerose irregolarità nel computo dei voti e nella distribuzione dei seggi. Le forti critiche e il disaccordo con la politica di Condé hanno portato alle dimissioni del premier Fofana e del suo governo, in seguito revocate. Le maggiori sfide alla sicurezza nazionale derivano a tutt’oggi dalla divisione etnica della popolazione tra Malinké (circa il 35%) e Peul (circa il 40%), che si riflette anche nelle dinamiche politiche e partitiche: Condé è malinké, mentre Diallo è peul. Anche l’instabilità regionale costituisce una minaccia per il governo di Conakry: il paese ospita rifugiati liberiani e ivoriani, per cui l’Unhcr ha avviato un programma di rimpatrio volontario.
La Guinea è stata riammessa all’interno della comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas) e dell’Unione Africana (Au), dalle quali era stata espulsa dopo il colpo di stato del 2008.
Principale obiettivo del presidente Condé in campo economico è promuovere un migliore sfruttamento – soprattutto tramite la ridefinizione dei contratti con gli investitori stranieri – delle ricchezze minerarie (notevoli i giacimenti di oro, ferro, diamanti e soprattutto di bauxite, di cui la Guinea è il primo esportatore mondiale). La revisione del Codice delle attività estrattive ha costituito un primo passo in questo senso.