• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINEA SPAGNOLA

di Eliseo BONETTI - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GUINEA SPAGNOLA

Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO

SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa presiede un governatore generale residente a Santa Isabel (11.000 ab.) nell'isola di Fernando Poo. Comprende una parte insulare (Fernando Poo e Annobón) ed una continentale (Río Muni): vedi annobón (III, p. 400); fernando poo (XV, p. 38); río muni (XXIX, p. 387). La più estesa è l'isola vulcanica di Fernando Poo, a 25 km dalla costa (2017 km2), con una popolazione di circa 40.000 ab., di cui 15.000 circa indigeni (Bubi) ed il resto Negri di temporanea residenza, provenienti soprattutto dalla Nigeria orientale (20.000 circa); i Bianchi sono circa 4000.

Il cacao costituisce la coltura più diffusa di Fernando Poo: vi è coltivata soprattutto la varietà teobroma, poi quella forastero. Il prodotto viene in gran parte esportato verso la Spagna. Il banano è coltivato soprattutto allo scopo di ombreggiare la pianta del cacao. Nelle zone più elevate deforestate si pratica l'allevamento. Nell'isola di Annobón (17 km2 con 1400 ab.) si ha una maggiore varietà di colture. La Guinea Spagnola continentale (Río Muni) ha un clima caldo-umido; la foresta fornisce all'esportazione il più cospicuo prodotto: il legname (okumé, palisandro, ebano, altri legnami pregiati e da costruzione: oltre 100.000 t annue). Largamente coltivato il caffè che copre oltre metà della produzione complessiva della G. Spagnola).

Ordinamento. - I territorî compresi nella colonia della G.S. erano stati posti, da uno statuto del 1904, alle dipendenze di un governatore con residenza a Santa Isabel nell'isola Fernando Poo, assistito da un Consiglio coloniale e da un Consiglio di funzionarî; due vicegovernatori risiedevano rispettivamente a Río Muni e nel gruppo delle altre isole. Questo statuto rimase in vigore fino al 1935, allorché la G.S. venne organizzata in due distretti: Fernando Poo e G. S. continentale. Per i due distretti nel 1952 fu emanata un'ordinanza che fissava il regolamento delle amministrazioni, basato praticamente sull'accentramento di ogni potere nel solo capo di ciascun distretto. Una nuova divisione amministrativa ebbe luogo il 17 marzo 1959; furono stabiliti tre distretti: Fermando Poo, Bata e Río Benito.

Il nucleo principale della G. S., il Río Muni, è compreso tra il Camerun francese e il Gabon francese. Il raggiungimento dell'indipendenza del Gabon nel 1958 e la fine dell'amministrazione fiduciaria del Camerun nel 1959 posero il territorio spagnolo in una posizione delicata per la pressione anticoloniale dei nuovi stati, orientati a creare in quest'area un vasto raggruppamento unitario africano.

Bibl.: A. de Unzueta y Yuste, Guinea continental española, Madrid 1944; id., Historia geográfica de la isla de Fernando Poo, Madrid 1947; J. Diaz de Villegas y Bustamente, España en Africa, Madrid 1949; L. Báguena Corella, G., Madrid 1950; T. García Figueras e J. L. Llebrez, Manuales del Africa española, Instituto de Estudios Africanos, Madrid 1955.

Vedi anche
Malabo Città (96.000 ab. nel 2007) capitale della Guinea Equatoriale, situata sulla costa settentr. dell’isola di Bioko, nel Golfo di Guinea. Già residenza (con il nome di Santa Isabel) del governatore generale della Guinea Spagnola, ha conservato l’aspetto coloniale nel nucleo centrale, accanto a una notevole ... Guinea Equatoriale Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón (o Pagalu ➔), che insieme formano la regione di Bioko; e una parte continentale, nella quale ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso cacao) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. 1. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono ... Gabon Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Gabon è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ...
Tag
  • ISOLA FERNANDO POO
  • ALLEVAMENTO
  • TEOBROMA
  • RÍO MUNI
  • CAMERUN
Vocabolario
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali