• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINEA PORTOGHESE

di Eliseo BONETTI - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264)

Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO

PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. oltre) una provincia d'oltremare del Portogallo; comprende 8 circoscrizioni oltre alle tre città di Bafata, Bolama e Bissau (6.000 ab.), la capitale, amministrativamente indipendenti, poiché formano i cosiddetti Concelhos. L'economia si basa quasi esclusivamente sull'agricoltura; innanzi tutto sulla coltivazione del riso, alimento base della popolazione indigena e in piccola parte esportato. Ad integrare l'alimentazione locale concorrono il mais, la manioca, le noci di cola, lo zucchero di canna e la palma da olio, mentre la produzione delle arachidi viene quasi del tutto esportata (300.000 q annui) verso il Portogallo. Altro prodotto largamente esportato è quello delle noci di cocco. Circa un terzo del territorio è coperto da foreste; una delle poche attività industriali del paese è quella delle segherie, con esportazione di tronchi e segato.

Storia. - L'avvento del regime di Salazar in Portogallo, nel 1926, sviluppò al massimo il programma, già avviato in precedenza, di assoluta integrazione della Guinea con la metropoli. Le più importanti leggi emanate al riguardo furono l'Atto coloniale del 1930, la Carta organica dell'Impero e l'Atto sulla riforma amministrativa d'oltremare del 1933. Nel 1935 la Guinea venne dichiarata parte del territorio portoghese. Nel 1942, al posto della vecchia capitale Bolama, venne proclamata capitale Bissau. Nel giugno 1951 il territorio cambiò la sua denominazione di colonia in "provincia d'oltremare", il che significò praticamente un'amministrazione più centralizzata e la trasformazione del parlamento locale in Consiglio consultivo di governo e l'invio di un proprio deputato all'Assemblea nazionale di Lisbona. In tale occasione agli indigeni venne concesso lo status di cittadini portoghesi con piena parità di diritti, in gran parte annullato però dalla netta linea di demarcazione, stabilita dalla legge, tra coloro ("civilizzati") che godevano dei pieni diritti di cittadinanza - che implicava per i negri o i meticci l'adozione di forme di vita europee, la capacità di parlare e scrivere correttamente il portoghese, il possesso di una professione o commercio o proprietà e l'adempimento degli obblighi militari - e la popolazione che non godeva degli stessi diritti e che era l'enorme maggioranza. La pienezza dei diritti fu data, con tale criterio, a sole 8320 persone, di cui appena 1478 erano negri. I "non civilizzati" erano sottoposti alle autorità indigene, controllate da funzionarî amministrativi portoghesi.

Bibl.: A. Teixeira da Mota, Guiné Portuguesa, 2 voll., Lisbona 1954; B. Davidson, La réveil de l'Afrique, Parigi 1957; R. J. Harrison Church, West Africa, Londra 1957.

Vedi anche
Guinea-Bissau Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche La ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Tag
  • ZUCCHERO DI CANNA
  • ISOLE BISSAGOS
  • NOCI DI COCCO
  • AGRICOLTURA
  • PORTOGALLO
Altri risultati per GUINEA PORTOGHESE
  • GUINEA PORTOGHESE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Camillo MANFRONI PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 ′ N.), con una superficie di 36.125 kmq. comprese le isole Bissagos (v.). La costa, molto frastagliata, è fronteggiata ...
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali