• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINEA EQUATORIALE

di Alberta Migliaccio e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Guinea Equatoriale

Alberta Migliaccio e Paola Salvatori

(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)

Geografia umana ed economica

di Alberta Migliaccio

Popolazione

Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni internazionali, la popolazione ammontava a 431.000 abitanti. La capitale, Malabo, ne ospita quasi un decimo. L'incremento demografico è molto elevato, favorito, nel corso dell'ultimo ventennio, da una lenta ma costante diminuzione del tasso di mortalità, a fronte della quale non si è avuto un analogo decremento della natalità.

Condizioni economiche

Il paese presenta una struttura economica fortemente arretrata, e le uniche prospettive di crescita sono legate, nel medio periodo, ai ritrovamenti petroliferi off-shore. Integralmente condotte da multinazionali, le prospezioni appaiono favorevoli ed è previsto l'avvio dell'utilizzazione di nuovi giacimenti. Per il resto la G. E. presenta un'agricoltura tradizionale, destinata ai consumi interni, alla quale si aggiungono modeste colture industriali (cacao e caffè). Molto esteso il manto forestale: alla metà degli anni Novanta venivano prodotti circa 650.000 m³ di legname, in massima parte di essenze pregiate (ebano, palissandro ecc.).

I progetti di valorizzazione agricola puntano soprattutto sul cacao, i cui piani di espansione sono stati finanziati dalla Banca mondiale; le prospettive sono favorevoli, anche se esistono difficoltà per lo più connesse alla carenza di manodopera in grado di lavorare nelle piantagioni. Sono stati elaborati progetti di potenziamento agricolo miranti ad assicurare al paese l'autosufficienza alimentare. L'apparato industriale è molto modesto, le imprese hanno dimensioni irrisorie e operano quasi esclusivamente nel settore alimentare e della lavorazione del legno. Pesa sul paese un elevatissimo ritardo tecnologico e una marcata penuria energetica. È in fase di completamento un impianto idroelettrico sul fiume Riaga, mentre è prevista la costruzione di un altro impianto a Bikomo, nei pressi di Bata: a lavori ultimati l'energia disponibile dovrebbe favorire la costruzione di una rete per usi civili e la disponibilità di energia per usi industriali. Oltre alla capitale, l'unico centro urbano di un certo rilievo è Bata, nel cui porto vengono movimentate merci per circa 140.000 t l'anno. L'aeroporto internazionale è a Malabo.

Storia

di Paola Salvatori

Ex colonia spagnola, indipendente dal 1968, il paese è stato ininterrottamente governato da un regime militare dittatoriale, espressione del clan Esangui, di etnia bantu. Il colpo di Stato del 1979, che rovesciò dopo undici anni di sanguinosa tirannia F. Macías Nguema, fu infatti opera di alcuni membri della sua stessa famiglia con i quali Macías Nguema era entrato in contrasto. Il potere venne assunto da T. Obiang Nguema (nipote del deposto dittatore), il quale, pur concedendo una nuova Costituzione, approvata nel 1982 con un referendum popolare, continuò di fatto a governare in maniera autoritaria, mantenendo in piedi l'apparato autocratico predisposto dal suo predecessore e vietando la costituzione di partiti politici. L'unico partito la cui esistenza venne consentita fu il Partido Democrático de Guinea Ecuatorial (PDGE), che era stato costituito nel 1987 ed era espressione dei militari al potere.

Nel 1991, anche in seguito alle pressioni internazionali, venne infine concessa una nuova Costituzione che prevedeva l'introduzione del multipartitismo; non cessò, tuttavia, la repressione, ripetutamente condannata dalle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani, nei confronti degli oppositori politici, i quali continuarono a essere oggetto di arresti indiscriminati.

Le elezioni legislative tenutesi nel novembre 1993 furono boicottate dalle principali forze di opposizione - che contestavano al governo di aver attuato una violenta intimidazione durante la campagna elettorale e di aver rifiutato la presenza di osservatori internazionali che garantissero il corretto svolgimento del voto - e furono caratterizzate da scarsissima partecipazione popolare. Esse, come era dunque prevedibile, confermarono al potere il PDGE, che conquistò la maggioranza assoluta dei seggi (68 su 80). Analoghe motivazioni spinsero le opposizioni a boicottare le elezioni presidenziali che ebbero luogo nel febbraio 1996, in seguito alle quali Obiang Nguema fu riconfermato per la terza volta presidente.

Sul piano internazionale vennero intensificate in questi anni le relazioni con la Francia, mentre entrarono in crisi, dalla fine del 1993, i rapporti con la Spagna, che assunse un atteggiamento critico nei confronti della politica repressiva del regime. I rapporti con Madrid migliorarono a partire dal 1996, dopo la vittoria, in Spagna, del centro-destra. Un incremento registrarono nel corso dello stesso anno le relazioni con la Cina, con la quale fu siglato in settembre un accordo di cooperazione economica, e con la Nigeria. Con quest'ultima, tuttavia, sorsero dei contrasti nel corso del 1997, in seguito alla scoperta, in una zona di confine, di giacimenti petroliferi

Nonostante la proclamata adozione (febbraio 1997) di misure volte a garantire il rispetto dei diritti umani, la cui violazione era stata più volte condannata da Amnesty International, Obiang Nguema continuò a praticare una dura politica repressiva e nel marzo 1998 vennero imprigionati i principali leader delle forze di opposizione.

Il clima intimidatorio condizionò anche i risultati delle nuove elezioni legislative (marzo 1999), vinte ancora una volta dal PDGE (75 seggi).

bibliografia

M. Liniger-Goumaz, Africa y las democracias desencadenadas. El caso de Guinea Ecuatorial, La Chaux 1994.

Vedi anche
CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... Fang (anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale. Provenienti in epoca relativamente recente dall’alto bacino del Sanga (raggiunsero le coste dell’Atlantico verso il ... Alberta Provincia del Canada (661.848 km2 con 3.290.350 ab. nel 2006) nella parte più orientale della regione delle praterie. Il capoluogo è Edmonton. Il clima è di tipo continentale. Intense ovunque le colture cerealicole e la produzione dei latticini. Nelle zone montane sono presenti vaste foreste, di cui ... franco Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo. In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, divisa in 100 centimes o Rappen. In Africa, il f. CFA è l’unità monetaria della Communauté ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • BANCA MONDIALE
  • COLPO DI STATO
  • DIRITTI UMANI
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per GUINEA EQUATORIALE
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale (Rio Muni), che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei ...
  • Guinea Equatoriale
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei suoi confini ...
  • Guinea Equatoriale
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón (o Pagalu ➔), che insieme formano la regione di Bioko; e una parte continentale, nella quale ...
  • Guinea Equatoriale
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale, composto da una parte insulare e da una parte continentale. Fra i più piccoli e meno popolati dell’Africa, unico ufficialmente ispanofono, abitato da gruppi di lingua bantu (i fang sono predominanti dai primi del 19° sec.) e discendenti di comunità creole (anglofone e ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea Equatoriale Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 504.000 abitanti. La concentrazione delle attività estrattive ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Marco Lenci (App. IV, II, p. 126) Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di Santa Isabel, posta nell'isola di Bioko (già Fernando Poo), è stata ribattezzata Malabo. Il paese sta attraversando un momento ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803) Aldo Albonico Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando Región Ecuatorial de España. La divisione in due province (la prima comprendente le Isole di Fernando Poo e Annobón; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
sud-equatoriale
sud-equatoriale (o sudequatoriale) agg. – Che è al sud dell’equatore, cioè nell’emisfero australe: corrente s., corrente marina di compenso, che scorre in senso est-ovest a sud dell’equatore, dalle coste africane a quelle americane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali