• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guinea Equatoriale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge la capitale, Malabo.

Indipendente dalla Spagna dal 1968, la Guinea Equatoriale è governata dal 1979 dal presidente Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, alto ufficiale dell’esercito ed ex ministro della difesa che, con un colpo di stato, depose il regime autoritario di suo zio, Francisco Macías Nguema.

Sebbene dal 1991 in Guinea Equatoriale viga formalmente un sistema multipartitico, il governo e l’amministrazione delle principali municipalità restano saldamente nelle mani del presidente, del suo partito di riferimento (il Partido democrático de Guinea Ecuatorial, Pdge) e in quelle della sua stretta cerchia di parenti e fedelissimi, tutti membri del clan Esangi, originario della città di Mongomo. Il presidente Obiang, rieletto per la quarta volta nel 2009 con il 97% dei consensi, è, al pari dell’angolano José Eduardo dos Santos, il capo di stato in carica da più anni in tutta l’Africa subsahariana. Alle elezioni legislative del 26 maggio 2013, gli alleati del regime hanno conquistato quasi tutti i seggi. L’attuale governo è formato da 62 persone tra ministri e viceministri. La sua leadership politica si è consolidata negli anni sulla base della sostanziale marginalizzazione dell’opposizione politica interna e la limitazione delle libertà civili e, al contempo, della ricchezza che deriva dal monopolio nella gestione degli ingenti proventi dell’industria estrattiva.

Dalla metà degli anni Novanta in poi, la scoperta di rilevanti giacimenti di petrolio e gas ha dato il via a un’attività estrattiva che copre attualmente la quasi totalità delle esportazioni e ha un peso sul pil – cresciuto di ben 60 volte nell’arco di un decennio – intorno al 90%. Ciò fa della Guinea Equatoriale il terzo maggior produttore dell’area subsahariana. Il tasso di crescita economica del paese è dunque soggetto alle fluttuazioni della produzione di greggio: il calo recentemente registrato ha fatto scendere l’indice di crescita dal 7,7% del 2011 al -1,5% del 2013. Altre componenti minori del pil sono la silvicoltura e l’agricoltura, ancora praticata a un livello di sussistenza. Il governo ha dichiarato di voler reinvestire parte degli introiti del petrolio in agricoltura. Nel frattempo cerca di sollecitare investimenti dall’estero per diversificare l’economia. Il paese è dotato di altre risorse naturali che però non vengono sfruttate: oro, zinco, diamanti, columbite, tantalite e altri metalli di base.

La ricchezza di idrocarburi orienta anche le relazioni esterne; così, lo sfruttamento dei nuovi giacimenti ha inaugurato nuovi rapporti con le potenze occidentali e con i maggiori paesi industrializzati. Sono principalmente statunitensi le compagnie che dominano l’industria petrolifera nazionale, anche se negli ultimi anni si registra una crescente presenza di Russia e Cina. Proprio quest’ultima, guidata da un principio di non interferenza negli affari politici interni dei suoi partner e forte di una disponibilità di credito senza confronti, si sta rivelando un alleato ideale per Malabo. La Spagna, sul fronte europeo, e Nigeria e Angola, su quello regionale, sono invece i partner politici di più lunga data.

La Guinea Equatoriale rappresenta uno dei paesi più corrotti del mondo – 163° su 176 paesi nel 2012, secondo il ranking elaborato da Transparency International – e anche uno dei più poveri, giacché più del 50% della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno.

Economia
Ordinamento

Tag
  • TEODORO OBIANG NGUEMA MBASOGO
  • FRANCISCO MACÍAS NGUEMA
  • JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
Altri risultati per Guinea Equatoriale
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale (Rio Muni), che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei ...
  • Guinea Equatoriale
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei suoi confini ...
  • Guinea Equatoriale
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón (o Pagalu ➔), che insieme formano la regione di Bioko; e una parte continentale, nella quale ...
  • Guinea Equatoriale
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale, composto da una parte insulare e da una parte continentale. Fra i più piccoli e meno popolati dell’Africa, unico ufficialmente ispanofono, abitato da gruppi di lingua bantu (i fang sono predominanti dai primi del 19° sec.) e discendenti di comunità creole (anglofone e ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea Equatoriale Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 504.000 abitanti. La concentrazione delle attività estrattive ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea Equatoriale Alberta Migliaccio e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni internazionali, la popolazione ammontava a 431.000 abitanti. La capitale, Malabo, ne ospita ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Marco Lenci (App. IV, II, p. 126) Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di Santa Isabel, posta nell'isola di Bioko (già Fernando Poo), è stata ribattezzata Malabo. Il paese sta attraversando un momento ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803) Aldo Albonico Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando Región Ecuatorial de España. La divisione in due province (la prima comprendente le Isole di Fernando Poo e Annobón; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
sud-equatoriale
sud-equatoriale (o sudequatoriale) agg. – Che è al sud dell’equatore, cioè nell’emisfero australe: corrente s., corrente marina di compenso, che scorre in senso est-ovest a sud dell’equatore, dalle coste africane a quelle americane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali