• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABRERA INFANTE, Guillermo

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CABRERA INFANTE, Guillermo

Luisa Pranzetti

Scrittore cubano, nato a Gibara il 22 aprile 1929. All'inizio alterna l'attività di scrittore con quella di giornalista, in particolare di critico cinematografico (raccoglierà più tardi i saggi più notevoli su opere e registi in Un oficio del siglo XX, 1963; e Arcadia todas las noches, 1978). Collabora alla rivista Carteles, dove pubblica con lo pseudonimo Guillermo Caín. Dal 1951 al 1956 presiede la Cineteca di Cuba, da lui stesso fondata. Dal 1959 al 1961 dirige Lunes de Revolución, il supplemento settimanale del quotidiano Revolución. Nominato nel 1962 addetto culturale presso l'Ambasciata cubana a Bruxelles, viene ben presto a trovarsi in conflitto con gli orientamenti marxisti del governo cubano, e nel 1965 abbandona l'incarico diplomatico trasferendosi come esiliato politico a Londra, dove in seguito otterrà la cittadinanza inglese. Vincitore nel 1964 del premio Biblioteca Breve e del premio per il miglior libro straniero pubblicato in Francia nel 1971, C.I. è stato finalista al premio Formentor (1965) e al Rómulo Gallegos (1972).

Tra le sue opere figurano due raccolte di racconti, Así en la paz como en la guerra (1960; trad. it., 1963) e Vista del amanecer en el Trópico (1974). Ma il suo nome è legato fondamentalmente al romanzo Tres tristes tigres (1964; trad. it., 1976), nel quale C.I. ricrea il mondo notturno dell'Avana degli ultimi giorni della dittatura di Batista. La notte della capitale cubana assume pertanto valenze simboliche, sapientemente amplificate dal costante gioco linguistico, che ingloba terminologia del jazz, linguaggio piccolo borghese e gergo afro-cubano. Sulle vicissitudini del personaggio Bustrófedon si orchestra una vera rivoluzione, sia per quanto attiene alle tecniche narrative sia per quanto si riferisce al linguaggio, generando una suggestiva polifonia attinta alla realtà viva dell'Avana che si crea e si disfa in continuazione. Nell'invenzione linguistica di questo romanzo raccontato dalle voci degli stessi protagonisti, C.I. si rivela discepolo eccellente di Joyce, di Carroll e di Twain. Uno sperimentalismo forse più spinto caratterizza il secondo romanzo La Habana para un infante difunto (1980), opera autobiografica, spesso giudicata per maturità di mestiere superiore a Tres tristes tigres. Ispirandosi ai modelli del romanzo di educazione, il narratore rievoca la propria esistenza a partire dall'infanzia in una prospettiva di iniziazione all'erotismo e all'arte.

Oltre a diverse sceneggiature per il cinema (tra cui Banishing, poi realizzata dal regista R. C. Ceresian), C. I. ha scritto saggi e articoli, raccolti poi in O (Orbis Oscillantis) (1975) ed Exorcismos de esti(l)o (1976).

Bibl.: C. Fernández Moreno, América latina en su literatura, Città di Messico 1972.

Vedi anche
Bioy Casares, Adolfo Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati strumenti espressivi, B. propone una concezione scettico-onirica della vita e con La invención de ... Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... letteratura ispano-americana Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica e di evoluzione politica e sociale tra i vari paesi dell’America Latina, è infatti prevalso l’uso di ... Mark Twain Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer (1867) e The adventures of ...
Tag
  • TRES TRISTES TIGRES
  • CITTÀ DI MESSICO
  • RÓMULO GALLEGOS
  • AMÉRICA LATINA
  • BRUXELLES
Altri risultati per CABRERA INFANTE, Guillermo
  • Cabrera Infante, Guillermo
    Enciclopedia on line
    Scrittore cubano (Gibara, Holguin, 1929 - Londra 2005). Saggista e critico cinematografico, ha abbandonato il suo paese in polemica con la rivoluzione castrista e si è stabilito in Inghilterra. Dopo un volume di racconti (Así en la paz como en la guerra, 1960; trad. it. 1963) ha raggiunto vasta notorietà ...
Vocabolario
infante¹
infante1 infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima età (in senso stretto, che...
infante²
infante2 infante2 s. m. [dallo spagn. infante, che è dal lat. infans -antis: v. la voce prec.]. – Nelle monarchie spagnola e portoghese, designazione onorifica dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito, estesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali