• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Musso, Guillaume

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musso, Guillaume. – Scrittore francese (n. Antibes 1974). Narratore emergente del panorama letterario franceses contemporaneo, dotato di una scrittura versatile e policentrica, ha esordito nella narrativa con il thriller Skidamarink (2001), raggiungendo fama mondiale con Et après... (2004; trad. it. L'uomo che credeva di non avere più tempo, 2005), cui hanno fatto seguito tra i numerosi altri Sauve-moi (2005; trad. it. La donna che non poteva essere qui, 2006), Seras-tu là? (2006; trad. it. Chi ama torna sempre indietro, 2006), Je reviens te chercher (2008; trad. it. 2008), La fille de papier (2011; trad. it. 2012), Central Park (2014; trad. it. 2014), L'instant présent (2015; trad. it. 2019), Un appartement à Paris (2017; trad. it. 2017), La jeune fille et la nuit ragazza (2018; trad. it. 2018), La vie secrète des écrivains (2019; trad. it. 2019), La vie est un roman (2020; trad. it. 2020), L'inconnue de la Seine (2021; trad. it. 2021) e Angélique (2022; trad. it. 2022), in cui evidenzia grande abilità nel costruire, con un linguaggio nitido e di grande scioltezza, trame complesse e credibili che associano alta suspence e un accurato scavo psicologico dei personaggi.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANTIBES
Vocabolario
mussiano
mussiano s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto così: basta una crescita del Prodotto...
mussare
mussare v. intr. [dal fr. mousser, der. di mousse «spuma»] (aus. avere), non com. – 1. Di bevande (soprattutto del vino), spumeggiare, fare la spuma. 2. In senso fig., far m. qualche cosa, farla conoscere, valorizzarla; con uso trans. e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali