• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPRÉ, Guillaume

di Jean Babelon - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPRÉ, Guillaume

Jean Babelon

Scultore e medaglista, nato a Sissonne presso Laon nel 1574, morto l'8 giugno 1647. Nel 1597 Enrico IV lo nominò suo scultore ordinario. Un viaggio in Italia (1611-13), ebbe grandissima influenza sull'evoluzione del D. che, tra i medaglisti francesi, fu uno dei primi che possano star a fronte della splendida scuola italiana, accoppiando all'immaginazione e all'estro della composizione un'abilità tecnica di prim'ordine. Si conoscono del D. più di 60 medaglie, senza contare i grandi medaglioni, come quelli di Enrico IV e di Maria de' Medici, lavori di grand'effetto e di fattura pomposa, o quello del cancelliere di Francia Brülart de Sillery, ch'è dei meglio riusciti. Gli si attribuiscono anche alcune pietre dure incise, rappresentanti Maurizio di Nassau principe d'Orange, Enrico IV, ecc. Suoi sono i modelli per molte monete incise dopo di lui da F. Danfrie e da N. Briot. Apprezzato scultore collaborò col De Vries alla statua equestre in bronzo di Vittorio Amedeo di Savoia nel palazzo reale di Torino.

Abraham, suo figlio, eseguì anch'egli buone medaglie.

Bibl.: E. Fleury, G. D. de Sissonne, statuaire et graveur, Loan 1873, 2ª edizione 1883; A. Chabouillet, G. D. graveur en pierres fines, Parigi 1875; id., G. D., sculpteur. Nouv. documents pour sa biogr., in Nouv. archiv. de l'art. franç, 1881, pp. 182-89; J.-J. Guiffrey, G. D., sculpteur, ecc. ibid., 1876, pp. 172-224; F. Alvin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.); A. Michel e J. de Foville, in A. Michel, Hist. de l'art, V, ii, Parigi 1925, pp. 745-746, 761-69; J. Babelon, La médaille et les médailleurs, Parigi 1927.

Vedi anche
Dupré, Augustin Orafo e medaglista (Saint-Étienne 1748 - Armentières, Meaux, 1833). Studiò a Parigi, ove verso il 1776 si dedicò all'arte della medaglia. Nel 1791 fu nominato "graveur général des Monnaies de France"; eseguì gran numero di conî di monete, e inoltre medaglie e placchette, dedicate a personaggi e avvenimenti ... Adriaan de Vries Scultore (L'Aia 1545 circa - Praga 1626). Allievo del Giambologna a Firenze, fu poi a Milano e (1588) a Torino, quindi ad Augusta, e dal 1601 a Praga, dove lavorò per la corte. Rappresentante del manierismo, V. realizzò grandi gruppi in bronzo (Mercurio e Psiche, 1593, al Louvre; fontana di Mercurio, ...
Tag
  • VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
  • MAURIZIO DI NASSAU
  • PRINCIPE D'ORANGE
  • MARIA DE' MEDICI
  • MEDAGLISTI
Altri risultati per DUPRÉ, Guillaume
  • Dupré, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Scultore e medaglista (Sissonne, Aisne, 1576 circa - Parigi 1643). Ricoprì cariche importanti durante il regno di Enrico IV. Si conoscono di lui più di 60 medaglie, oltre a grandi medaglioni come quelli di Enrico IV e di Maria de' Medici. Diede modelli per molte monete e collaborò con A. De Vries alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali