• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBOIS, Guillaume

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUBOIS, Guillaume

Francesco Cognasso

Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel e, avviatosi per la carriera ecclesiastica, si arrestò alla tonsura. Visse per alcuni anni facendo il precettore in varie famiglie nobili; nel 1683 fu nominato sottoprecettore, e alcuni anni dopo precettore, del duca di Chartres, il futuro duca d'Orléans e reggente, di cui seppe guadagnarsi la fiducia, che riuscì a conservare fino alla morte. Seppe, ad esempio, secondare il desiderio di Luigi XIV e ottenere che il duca sposasse, contrastando la volontà dei parenti, la sua figlia illegittima Francesca Maria di Blois. Suo programma era farsi strada senza scrupoli e vide giunto il momento opportuno quando, morto Luigi XIV, il duca di Orléans diventò reggente per il piccolo Luigi XV. Il D. diventò il braccio destro della politica della Reggenza anglofila e antispagnola. Dopo essere stato segretamente a Londra a tastare terreno, si recò all'Aia, dove, col ministro inglese Stanhope, già prima conosciuto, gettò le basi della Triplice Alleanza, con l'adesione dell'Olanda (gennaio 1717). Prima consigliere di stato, poi consigliere degli affari esteri, si recò nel 1717 a Londra per sviluppare quella politica antispagnola che trionfò con la caduta del cardinale Alberoni. Da questo momento cercò di attirare a sé il re di Spagna Filippo V e fondò la sua politica riconciliatrice su alcuni impegni matrimoniali. Coronò così il suo edificio, firmando la quadruplice alleanza (1718) che assicurò la pace europea. La Spagna immobilizzata rimaneva legata al primato francese. Ma il D. si serviva dei suoi trionfi diplomatici per soddisfare la sua infinita vanità d'essere il Richelieu redivivo, e riuscì nel 1721 a ottenere il cappello cardinalizio da Innocenzo XIII che non seppe resistere alle insistenze fattegli dalla corte di Francia. Poco innanzi al cardinalato aveva ricevuto gli ordini sacri (1720) ed era perfino riuscito a farsi eleggere arcivescovo di Cambrai. Nel 1722 trionfò ottenendo dal reggente la nomina a primo ministro, carica che conservò sino alla morte, avvenuta il 10 agosto 1723. Il D. fu in vita argomento di satire e critiche per la sua ambizione e mancanza di scrupoli; ma la sua abilità diplomatica fu certo utile alla Francia. Col D. ebbe grande sviluppo la diplomazia segreta, operante parallelamente e spesso in contrasto a quella ufficiale.

Bibl.: A. Seilhac, L'abbé Dubois, Parigi 1862; L Wiesener, Le Régent, l'abbé Dubois et les Anglais, Parigi 1891; P. Bliart, Dubois cardinal et premier ministre, Parigi 1901; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, voll. 2, Parigi 1890; Ch. P. Duclos, Mémoires secrets sur les règnes de Louis XIV et de Louis XV, Parigi 1864; A. Legrelle, La diplomatie française et la succession d'Espagne,Parigi 1888-1892; E. Bourgeois, La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, specialmente vol. II: Le Secret du Régent et la politique de l'abbé Dubois, Parigi 1909; H. Leclercq, Histoire de la régence pendant la minorité de Louis XV, voll. 3, Parigi 1921-22.

Vedi anche
Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ... Fleury, André-Hercule de Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne nel 1726 primo ministro e fu creato cardinale. Con la sua politica amministrativa promosse un notevole ... Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò A.-J. dalla carriera ... Anna Leopol´dovna reggente di Russia Nipote (Rostok 1718 - Cholmogory 1746) di Anna Ivanovna, alla morte della zia fece arrestare E. G. Biron proclamandosi reggente di Russia, ma fu deposta ed esiliata il 25 nov. 1741 da una rivoluzione di corte, che fece salire al trono Elisabetta.
Tag
  • BRIVE LA GAILLARDE
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • DUCA D'ORLÉANS
  • BAUDRILLART
  • ARCIVESCOVO
Altri risultati per DUBOIS, Guillaume
  • Dubois, Guillaume
    Dizionario di Storia (2010)
    Cardinale e statista francese (Brivela-Gaillarde 1656-Versailles 1723). Di modesta famiglia borghese, avviato alla carriera ecclesiastica, fu precettore del duca d’Orléans. Divenuto questi, alla morte di Luigi XIV, reggente di Francia per il minore Luigi XV, D. ne fu il braccio destro in politica: gettò ...
  • Dubois, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Cardinale e statista (Brivela-Gaillarde 1656 - Versailles 1723). Di modesta famiglia borghese, avviato alla carriera ecclesiastica, fu precettore del duca d'Orléans. Divenuto questi, alla morte di Luigi XIV, reggente di Francia per il minore Luigi XV, D. ne fu il braccio destro in politica: gettò le ...
  • CRÉTIN, Guillaume Dubois, detto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Verseggiatore francese, tesoriere della Cappella di Vincennes e cantore della Santa Cappella, nato a Parigi nella seconda metà del 400, e morto verso iol 1525. Ammiratissimo dai suoi contemporanei e particolarmente dal Marot, oggi la sua fama è del tutto spenta. Nessuna originalità e nessuna idea nei ...
Vocabolario
duboìṡia
duboisia duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia myoporoides è un alberetto con foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali