• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU BELLAY, Guillaume

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU BELLAY, Guillaume

Giuseppe GALLAVRESI

Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito di Francesco I, si batté a Pavia nel 1525 e vi fu fatto prigioniero col re. L'anno seguente, inviato a Roma, dovette partecipare alla difesa della città alla vigilia del terribile saccheggio. Il Du B., audace negoziatore, si provò a trattenere Andrea Doria dal passare nel campo imperiale, e nel 1529 compì una missione presso Enrico VIII per l'esecuzione del trattato di Cambrai. Egli si sforzò invano di conciliare la vertenza che quel re aveva con la Santa Sede circa il proprio matrimonio. Nel 1532 il Du B. fu incaricato di una missione in Germania allo scopo di suscitare imbarazzi all'imperatore Carlo V, e seppe concludere un accordo fra le corti di Baviera, Sassonia e Assia sotto l'egida della Francia. Nel 1534 fu tra i firmatarî del trattato d'Augusta. Nel 1537 Francesco I lo inviò di nuovo in Italia e dalla fine di quell'anno al 1539, egli fu governatore di Torino ed ebbe poi il comando supremo delle truppe francesi in tutto il Piemonte, prodigandovisi in tale guisa che morì estenuato sulla via del ritorno in patria. Il Rabelais ne descrive la morte nel 3° e 4° libro del suo Pantagruel.

Nelle memorie di Martin Du B. pubblicate dal Bourrilly (Parigi 1908 segg.) sono inserite in parte le Ogdoades del fratello Guglielmo, che trattano della lotta fra Carlo V e Francesco I. Non sembra invece siano opera di Guillaume Du B. gli scritti d'arte militare che gli furono attribuiti e che furono stampati nel 1548 col titolo Instruction sur le fait de la guerre. La relazione della sua prima ambasciata in Inghilterra è stata edita dal Bourrilly e dal de Vaissière (Parigi 1905).

Bibl.: V. L. Bourrilly, G. D. B., Parigi 1905; A. Heulhard, Rabelais et ses voyages in Italie, Parigi 1891.

Vedi anche
Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • TRATTATO DI CAMBRAI
  • ANDREA DORIA
  • ENRICO VIII
  • INGHILTERRA
  • FRANCESCO I
Altri risultati per DU BELLAY, Guillaume
  • Bellay, Guillaume du
    Enciclopedia on line
    Militare e diplomatico francese (Glatigny, presso Montmirail, 1491 - Saint-Symphorien, Lione, 1543). Nel 1527 partecipò alla difesa di Roma contro gl'Imperiali. Dopo aver assolto missioni diplomatiche in Germania e in Italia, fu governatore di Torino (1537-39) e poi comandante delle truppe francesi ...
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali