• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELISLE, Guillaume

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELISLE, Guillaume

Attilio Mori

Celebre cartografo francese (detto il geografo o il cartografo, per distinguerlo dal fratello Nicolas detto l'astronomo) nato a Parigi il 28 febbraio 1675 e ivi morto il 25 gennaio 1726. Apprese dal padre Claude, storico e geografo anch'egli di chiara fama, e quindi dal grande astronomo italiano G.D. Cassini (v.) la scienza e l'arte nella quale doveva presto segnalarsi. Nel 1700 pubblicò una carta generale del mondo e carte speciali delle sue quattro parti, nonché una carta particolare dell'Italia, nelle quali, spostandosi dalla tradizione tolemaica che ancora ispirava la cartografia del tempo e basandosi solo sulle nuove determinazioni astronomiche, radicalmente corresse la rappresentazione della Terra. Questi lavori, nei quali seppe dimostrare una grande accuratezza e un singolare spirito critico, gli valsero nel 1702 l'ammissione all'Académie. La sua produttività non si arrestò mai sicché pubblicò ben 134 carte generali e speciali di provincie francesi e di stati e paesi d'Europa ed estraeuropei, nelle quali seppe sempre bene utilizzare i nuovi materiali. Il D. pubblicò anche numerosi studî e memorie su questioni geografiche, di metrologia, ecc., apparsi specialmente nel Journal des Savants, nella Histoire de l'Academie Royale des sciences. Chr. Sandler, nel suo lavoro Die Reformation der Kartographie um 1700 (Monaco e Berlino 1905), nella quale particolarmente esalta l'opera del D. che egli dice doversi considerare il primo dei geografi moderni, dà l'elenco delle pubblicazioni del D. riproducendo alcune carte generali che gli parvero per varî aspetti più significative. Il D., nominato nel 1718 primo geografo del re, morì improvvisamente.

Vedi anche
Jean-Baptiste Bourguignon d' Anville Geografo e cartografo (Parigi 1697 - ivi 1782). Fu geografo del re e con G. Delisle è considerato il riformatore della cartografia. Pubblicò (1743) una carta d'Italia, cui seguì (1744) un volume di critica delle fonti. Del 1749 è la sua carta critica dell'Africa, la quale segna solo dati accertati. La ... atlante Geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati tutti ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • ACADEMIE ROYALE DES SCIENCES
  • CARTOGRAFO
  • ASTRONOMO
  • GEOGRAFI
  • ITALIA
Altri risultati per DELISLE, Guillaume
  • Delisle, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Cartografo (Parigi 1675 - ivi 1726), discepolo di G. D. Cassini. Compose, tra l'altro, un planisfero (1700), nel quale rappresentò solo ciò che risultava da rilevazioni sicure, correggendo notevolmente il modo di raffigurare la Terra che si usava sino allora. Pubblicò inoltre 34 carte di paesi europei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali