• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCILLAT, Guillaume de Pierre de

di Alessandro Del Vita - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCILLAT, Guillaume de Pierre de

Alessandro Del Vita

Pittore e maestro di vetri, nato nel castello di La Châtre nel Bourbonnais circa l'anno 1470, morto in Arezzo il 13 aprile 1529.

Compromesso come autore, o complice, in un omicidio, si fece frate continuando la sua arte di pittore di vetrate. Chiamato a Roma da altro pittore francese, che, sotto il pontificato di Giulio II, attendeva alla fattura delle finestre del Vaticano, gli fu d'aiuto in un primo tempo in quel lavoro, dedicandosi poi per suo conto all'esecuzione di vetrate per altre chiese ed edifici di Roma.

A Roma s'ispirò alla maniera italiana e, resosi padrone del disegno e della prospettiva, creò grandi scene nelle sue vetrate, nelle quali, avendo perfezionato la tecnica avanzata e tradizionale della sua nazione ed avendovi introdotto nuovi e originalissimi sistemi (ben descritti da Giorgio Vasari, che ebbe il M. per suo primo maestro), ottenne effetti e risultati giudicati nel suo tempo, e anche oggi, insuperabili.

Da Cortona, dove compì varie opere, passò in Arezzo, dove finì con lo stabilirsi continuando a lavorare per quella città e per altri luoghi. Attendendo anche ad opere a olio e a fresco, gli vennero allogate le pitture delle vòlte del duomo d'Arezzo, di cui egli compì le prime tre, riuscite mediocri; e fu grave danno che egli, per quel lavoro, tralasciasse d'eseguire per molto tempo le sue mirabili vetrate.

Di queste, a Roma restano solo quelle di S. Maria del Popolo (quelle del Vaticano vennero distrutte dai lanzi tedeschi, durante il sacco di Roma, per utilizzare il piombo, con cui erano intessute, per palle di fucile); anche le altre eseguite per Cortona non esistono più o emigrarono all'estero. Per fortuna quelle della cattedrale e delle altre chiese d'Arezzo sono bene conservate e formano un gruppo artistico di importanza unica.

Bibl.: G. Mancini, G. de M., Firenze 1909; A. Del Vita, Il duomo di Arezzo, Milano 1914, p. 69 segg.; G. Mancini, Cinque vite di G. Vasari annotate, Firenze 1914, pp. 86-104; M. Salmi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV; A. Del Vita, Le vetrate di G. de M., in Le vie d'Italia, dicembre 1926; A. Venturi, St. dell'arte it., VII, ii, p. 414 e segg.

Vedi anche
Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Silvio Passerini Ecclesiastico (Cortona 1459 - Città di Castello 1529); curiale influente, fu creato (1517) da Leone X cardinale col titolo di S. Lorenzo in Lucina; con Goro Gheri, rappresentò a Firenze (1519) il cardinale Giulio de' Medici; fu poi legato a Perugia (1520) e a Firenze (1524-27), alienandosi tutti per ... Pontórmo, Iacopo Carrucci detto il Pontórmo, Iacopo Carrucci (o Carucci) detto il. - Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557).  Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate per eleganza e potenza di disegno, per delicatezza ... Il Rósso Fiorentino Rósso Fiorentino, Il. - Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1495 - Parigi 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo manierismo fiorentino, rivelò il suo stile originale e inquieto già nelle opere giovanili, uno stile personalissimo ...
Altri risultati per MARCILLAT, Guillaume de Pierre de
  • Marcillat, Guillaume de Pierre de
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. castello di La Châtre, Bourbonnais, 1470 circa - m. Arezzo 1529). Soprattutto pittore di vetrate; a Roma, sotto il pontificato di Giulio II, lavorò alle finestre del Vaticano, distrutte nel sacco della città (1527) e, poi, alle mirabili vetrate di S. Maria del Popolo. Dal 1519 ad Arezzo, ...
  • GUILLAUME de Marcillat
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Monica Grasso Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché Vasari, che pure fornisce un anno di morte sbagliato, afferma che G. era cinquantenne nel 1520 e sessantaduenne nell'anno della ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali