• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOGARET, Guillaume de

di Giuseppe Martini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOGARET, Guillaume de

Giuseppe Martini

Politico francese. Si crede comunemente che il N. sia nato verso il 1260 a Saint-Félix de Caraman, nella diocesi di Tolosa. Si dedicò allo studio delle leggi, di cui fu professore a Montpellier a partire dal 1287. Nel 1294 fu creato "iudex maior" della senescallia di Beaucaire e Nîmes; la sua opera fu tanto gradita alla corte di Francia, che Filippo il Bello lo chiamò a fare parte del consiglio reale, lo incaricò di diverse missioni, e gli concesse infine i titoli nobiliari. Il N. ebbe una parte preponderante nel conflitto tra il re di Francia e il papa Bonifacio VIII, specialmente dopo che le sue tendenze estremiste furono approvate dal re. Fu lui a concepire l'ardito progetto d'impadronirsi della persona del papa per deferirlo dinnanzi al concilio generale e farlo giudicare e deporre come eretico: progetto ch'egli non esitò a porre in esecuzione. Giunto in Italia nella primavera del 1303, si procurò l'alleanza d'alcuni baroni della campagna romana, tra cui Sciarra Colonna e Rinaldo da Supino. Il 7 settembre, vigilia della pubblicazione della bolla Super Petri solio, il N. e i suoi penetrarono in Anagni e non senza lotta s'impadronirono del papa, che tennero prigioniero nel suo stesso palazzo, finché non furono scacciati due giorni dopo da una sollevazione degli Anagnini. Tornato in patria, il N. ebbe dal re terre e favori; il 22 settembre 1307 fu creato guardasigilli o vicecancelliere. Partecipò attivamente ad altri affari del regno, come quelli della soppressione dei Templari e del processo alla memoria di Bonifacio VIII: il 27 aprile 1311 riuscì a ottenere da Clemente V la tanto desiderata assoluzione ad cautelam. Morì probabilmente nell'aprile 1313.

Bibl.: E. Renan, G. de N., légiste, in Hist. litt. de la France, XXVII, Parigi 1877, p. 233 segg.; R. Holtzmann, W. von N., Rat und Grossiegelbewahrer Philipps d. Schönen von Frankreich, Friburgo in B. 1898; L. Thomas, La vie privée de G. de N., in Ann. du Midi, XVI, Tolosa 1904.

Vedi anche
Filippo IV il Bello re di Francia Filippo IV il Bello (fr. Philippe le Bel) re di Francia. - Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio VIII, per la decisione di chiedere ... Sciarra Colónna Colónna, Sciarra (propr. Giacomo Colonna). - Figlio (1270 circa -1328) del senatore Giovanni; partecipò attivamente alla ribellione contro il pontefice Bonifacio VIII, rendendosi famoso soprattutto per la partecipazione all'attentato di Anagni (7 settembre 1303). Più tardi, insieme con il fratello Stefano, ... Jacques de Molay Molay ‹molè›, Jacques de. - Ultimo gran maestro dell'ordine dei Templari (Molay, Giura, 1243 circa - Parigi 1314). Raggiunse (1298) la massima carica quando la potenza e l'autonomia dei Templari avevano determinato Filippo il Bello, d'accordo con Clemente V, a sopprimere l'ordine. Invitato a Parigi, ... Napoleone Orsini Ecclesiastico (n. Roma 1263 circa - m. Avignone 1342), figlio di Rinaldo, studiò a Parigi e (1288) fu nominato cardinale diacono di S. Adriano. Fautore della politica guelfa degli Orsini, fu da Bonifacio VIII mandato nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona, e riuscì a riportare Gubbio all'obbedienza. ...
Tag
  • FILIPPO IL BELLO
  • SCIARRA COLONNA
  • BONIFACIO VIII
  • MONTPELLIER
  • CLEMENTE V
Altri risultati per NOGARET, Guillaume de
  • Nogaret, Guglielmo di
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (n. Saint-Félix de Caraman 1260 ca.-m. 1313). Dopo essersi dedicato con successo alla vita militare e agli studi giuridici (nel 1291 già insegnava diritto a Montpellier), passò al servizio di Filippo il Bello. Sostenne la preminenza del potere regio contro le posizioni del pontefice ...
  • Nogaret, Guglielmo di
    Enciclopedia on line
    Cancelliere di Filippo il Bello (n. Saint-Félix de Caraman 1260 circa - m. 1313). Dopo essersi dedicato con successo alla vita militare e agli studî giuridici (nel 1291 già insegnava diritto a Montpellier), passò non molto dopo al servizio di Filippo il Bello. Sostenne la preminenza del potere regio ...
  • Nogaret, Guglielmo di
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Frascarelli Giurista, nato verso il 1260 a St. Felix de Caraman (Tolosa), fu dapprima professore di diritto a Montpellier; la sua capacità e la fedeltà a Filippo il Bello gli permisero una brillante carriera in seno alla Curia Regia dal 1296; fu creato quindi cavaliere, guardasigilli e barone; ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali