• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUILLAUME de Machaut

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUILLAUME de Machaut (XVIII, p. 259)

Romolo Giraldi

Importantissima è l'opera di G. de M. come musicista. Egli è il maggiore rappresentante, in Francia, dell'Ars nova e la sua personalità ne domina la storia per circa un secolo, fino all'avvento dei Fiamminghi. Egli ebbe grande influenza sui musicisti contemporanei; sviluppò i generi già noti e in molte cose fu un innovatore; usò la cadenza perfetta, la scala maggiore e il cromatismo.

La sua opera ci è pervenuta forse completa. Si conoscono di lui diciotto lais; ventitré motets a 3 e 4 voci, ciascuna su testo diverso, latino o francese, e un double hoquet; quarantacinque ballades notées, da 1 a 3 voci; venti rondels, da 2 e 4 voci; trentadue virelais o chansons balladées, di cui sette con tenor strumentale e una con tenor e contratenor strumentale; e infine una messa a 4 voci, forse scritta per la consacrazione di Carlo V a Reims (1364) e che è il più antico esempio di composizione organica e unitaria di tutte le parti contenute nell'ordinario di una messa. Inoltre, intercalati nel poema Le Remède de Fortune, si trovano 1 lai, i chanson royale, 1 complainte, 1 rondel, 1 chanson balladée e 2 ballades.

Bibl.: J. Wolf, Geschichte der Mensural-Notation, Lipsia 1905; J. Combarieu, Histoire de la Musique, I, Parigi 1913, p. 391 seguenti; P. Wagner, Geschichte der Messe, I, Lipsia 1913; F. Ludwig, G. de M.s musikalische Werke, in Publikationen älterer Musik, ivi 1926-30; e in Adler, Handbuch der Musik-Geschichte, Francoforte s. M. 1924; A. Machabey, G. de M., in Revue Musicale, 1930 e 1931; T. Gérold, La Musique au Moyen Âge, Parigi 1932, p. 317 seg.

Vedi anche
Ars nova Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra dell’epoca precedente (➔ Ars antiqua).  ● Nonostante i molteplici rapporti tra loro esistenti, la ... polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la polifonia può indicare qualsiasi ... mottetto letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ... ballata letteratura La ballata italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai movimenti di questa e ai motivi di quello. Lo schema tipico della ballata è ...
Tag
  • CADENZA PERFETTA
  • ARS NOVA
  • CARLO V
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per GUILLAUME de Machaut
  • Guillaume de Machaut
    Enciclopedia on line
    Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant royal, lai, virelai) ed è considerato l'inventore dei dits, composizioni lirico-narrative (Dit dou ...
  • GUILLAUME de Machaut
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse nella diocesi di Reims: nel 1337 vi ottenne un canonicato, che serbò fino alla morte. Quale poeta e musicista, fu in relazione ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali