• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUDÉ, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUDÉ, Guillaume (Budaeus)


Il primo dei grandi umanisti francesi, nato a Parigi nel 1467, morto ivi nel 1540. Si dedicò con passione allo studio della lingua greca, allora quasi ignota in Francia, sotto la guida del Lascaris, e divenne in breve uno dei più profondi ellenisti del suo secolo. Coprì importanti cariche pubbliche: fu segretario del re, sovrintendente alle gabelle, bibliotecario del re, preposto dei mercanti (1522), ambasciatore presso Leone X, ecc.; Francesco I, che lo aveva in grande considerazione, persuaso dal B., fondò il Collège de France. E la sua raccolta privata di libri fu anche il primo nucleo della Biblioteca Nazionale. Le sue più importanti opere sono: il trattato De Asse (1514), sulle monete e misure presso i Greci e i Romani; le Annotations sur les Pandectes (1508); i Commentaires sur la langue grecque (1529); e interessanti Lettere, preziose per la storia letteraria del tempo. Le opere complete si pubblicarono a Basilea (1557). Nei suoi ultimi anni, senza professarsi protestante, si staccò dal cattolicesimo censurando i disordini e la corruzione del clero.

Bibl.: E. de Budé, Vie de G. B., Parigi 1884; L. Delaruelle, G. B., Parigi 1907; id., Répertoire analytique et chronologique de la correspondance de G. B., Parigi 1907; id., Ce que Rabelais doit à Erasme et à B., in Revue d'hist. litt. de la France, 1904.

Vedi anche
Publio Fausto Andrelini Umanista (Forlì 1462 circa - Parigi 1519); addottoratosi in diritto canonico a Bologna passò a Roma come segretario del vescovo Ludovico Gonzaga; entrato nell'Accademia romana di Pomponio Leto, divenne ben presto uno degli umanisti più noti della Roma di quegli anni sì che nel 1484 fu coronato poeta; ... Giano Làscaris Umanista e diplomatico (Costantinopoli 1445 - Roma 1534). Emigrato a Venezia dopo la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi, per la liberalità di Bessarione poté studiare a Padova. Ebbe poi la protezione del Magnifico, che lo chiamò a insegnare greco a Firenze, e per il quale raccolse preziosi manoscritti ... Giovanni da Verona detto fra Giocóndo Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio Reale, e aggiunse 126 illustrazioni al trattato di architettura civile e militare di Francesco ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • CATTOLICESIMO
  • LINGUA GRECA
  • FRANCESCO I
  • UMANISTI
Altri risultati per BUDÉ, Guillaume
  • Budé, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Umanista (Parigi 1468 - ivi 1540); sotto la guida del Lascaris divenne il migliore ellenista del suo tempo. Ebbe importanti cariche pubbliche; partecipò al movimento della Riforma umanistica; per sua ispirazione Francesco I fondò il Collège de France; la sua biblioteca privata fu il primo nucleo della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali