• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIENNA

di Emmanuel DE MARTONNE - Georges BOURGIN - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)

Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN

Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro i suoi confini regioni molto diverse, come il Bordelese e l'Agenais, che fanno parte del Bacino d'Aquitania, il Quercy e il Rouergue, che appartengono all'orlo giurassico e primario del Massiccio Centrale, e il Périgord, paese di sabbie terziarie nella regione naturale della Double Périgourdine e di causses giurassici che si ricollegano egualmente all'orlo del Massiccio Centrale. La Guienna non corrisponde dunque affatto a un'unità geografica. I territorî che essa comprendeva sono stati suddivisi fra i dipartimenti della Gironda, del Lot-et-Garonne, della Dordogna, dell'Aveyron e del Tarn-et-Garonne.

Il nome di Guyenne deriva dal lat. Aquitania, che si dava sotto l'impero romano ai paesi compresi fra il Massiccio Centrale e la riva destra della Garonna. Talvolta si distingue l'Alta Guienna, che aveva per capoluogo Montauban, dalla Bassa Guienna con capoluogo Bordeaux.

Prima del 1789 comprendeva le due généralités di Bordeaux e di Montauban e i vescovati di Bordeaux, Bazas, Agen, Montauban, Cahors, Périgueux, Sarlat, Rodez, Vabre. In quei tempi era uno dei 33 grandi governatorati militari, suddiviso in due luogotenenze generali (Haute e Basse Guyenne). La storia della Guienna è strettamente unita con quella della Guascogna, territorio incorporato nei possedimenti dei conti di Poitiers, duchi di Guienna, nel 1070, da Guglielmo VI; in senso largo si comprendevano spesso col nome di Guienna il Saintonge, l'Angoumois e il Limosino. Ma solo alle regioni del Bordelais, del Bazadais, dell'Agenois, del Quercy, del Rouergue e del Périgord si applica propriamente questa espressione.

Grande feudo del regno di Francia, che godeva di una certa autonomia, la Guienna passò alla casa d'Inghilterra col matrimonio di Eleonora d'Aquitania, moglie ripudiata del re Luigi VII, col futuro re d'Inghilterra Enrico II (1152). Pomo della discordia tra Inglesi e Francesi, la Guienna fu teatro delle loro guerre e non ebbe pace che nel 1453, quando Carlo VII se ne rese padrone con la vittoria di Castillon. Carlo VI aveva già dato il paese in appannaggio a suo figlio Luigi, morto nel 1415, che non ne ebbe il possesso effettivo. Nel 1469 Carlo di Francia, fratello di Luigi XI, l'ebbe in cambio della Normandia, ma egli morì nel 1474, assicurando così la reintegrazione definitiva della Guienna alla corona di Francia.

Bibl.: L. Mirot, Manuel de géogr. hist. de la France, Parigi 1930.

Vedi anche
Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ... Giovanni senza Paura duca di Borgogna Giovanni senza Paura (fr. Jean sans Peur) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro i Turchi (1396), che, presolo prigioniero, ... Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra. - Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il marito alla influenza dei Despenser, e fu più volte mediatrice ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ...
Altri risultati per GUIENNA
  • Guienna
    Enciclopedia on line
    (fr. Guyenne) Antica provincia storica della Francia sud-occidentale, con capoluogo Bordeaux. Non corrisponde a un’unità geografica: comprende infatti regioni assai diverse, come il Quercy e il Périgord sui margini del Massiccio Centrale, il Bordolese e l’Agenais che rientrano nel bacino aquitanico. ...
  • Guienna
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica provincia storica della Francia sudoccidentale, con capoluogo Bordeaux. Non corrisponde a un’unità geografica: comprende infatti regioni assai diverse, come il Quercy e il Périgord sui margini del Massiccio Centrale, il Bordolese e l’Agenais che rientrano nel bacino aquitanico. Oggi il territorio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali