• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDO y SPANO, Carlos

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDO y SPANO, Carlos

Salvatore Battaglia

Poeta argentino, nato il 19 gennaio 1827 a Buenos Aires, dove morì il 25 luglio 1918.

Quasi sulla traccia della personalità paterna, partecipò alla vita pubblica: fu funzionario, dello stato, uomo di partito, giornalista militante nei più svariati problemi di politica, di storia, di letteratura e critica teatrale (cfr. i due volumi di Ráfagas, 1879, preceduti da un'autobiografia); fu in Brasile e negli altri paesi americani; visse qualche anno a Lisbona, a Parigi, a Londra; conobbe anch'egli le vie dell'esilio e le responsabilità del governo: ma si ritirò a tempo nella solitudine pensosa e delicata della sua arte, e fu soltanto poeta, ricco ormai di molte esperienze direttamente acquistate nel vivo contatto con la realtà. La sua prima raccolta poetica, Hojas al viento, è solo del 1871, nella quale egli includeva liriche anteriori, ma in massima parte nuove e frutto d'una sobria e severa maturità stilistica, che si svolgeva e affinava nel volume successivo, Ecos lejanos, e nell'edizione definitiva (Poesías completas, 1911). G. y S. è poeta di gusto classico: per la compostezza formale e la lucidità mentale con cui è sentito il vario contenuto - sia che canti interessi nazionali e civili, sia che attinga alla sua vita affettiva e interiore -, per la finezza con cui traduce dal greco, per quella spirituale serenità, infine, che placa la sua ispirazione, anche quando essa è inasprita dagli avvenimenti politici e dalle umane passioni o traduce l'inquieta vicenda individuale. Tuttavia la sua sensibilità, negli ultimi anni soprattutto, tende a convertirsi in immagini di pura bellezza e di avventura estetica, quasi al disopra dell'elemento morale e sentimentale, che in lui - poeta gentile e umano - sta a base d'ogni visione lirica: sicché questa sua più sottile esperienza artistica, che spesso vagheggia un'irreale esistenza tra voluttuosa e nostalgica o si conchiude nel frammento pittorico e idillico o ricerca nuove e più trasparenti forme metriche, l'ha reso affine a Rubén Darío e ai poeti modernisti.

Bibl.: V. il numero speciale di Nosotros, Buenos Aires 1918; R. Rojas, La liter. argentina, VII, Buenos Aires 1925, pp. 423-42.

Altri risultati per GUIDO y SPANO, Carlos
  • Guido y Spano, Carlos
    Enciclopedia on line
    Poeta (Buenos Aires 1827 - ivi 1918). Tra il 1840 e il 1851 visse in Inghilterra e in Francia. Il suo primo libro, Hojas al viento (1871; 2a ed. 1879), raccoglie composizioni di tema familiare, filosofico o civile, come la famosa Nenia al Paraguay permeata di sobrio ed elegante romanticismo; in Ecos ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
spanare
spanare v. tr. [der. di pane2, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Guastare il filetto di una vite o di un dado o, in generale, di altri elementi metallici filettati: non forzare troppo le viti, se no rischi di spanarle; come intr. pron., perdere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali