• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vacchetta, Guido

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vacchetta, Guido

Nicolò Mineo

Medico ravennate; morto prima del giugno 1328 (come si può quasi sicuramente dedurre da documenti resi noti da C. Ricci, L'ultimo rifugio di D.A., nuova ediz., Ravenna 1965, 228 e 531), deve un certo nuovo interesse alla rinnovata attenzione verso la figura di Giovanni del Virgilio. Amico probabilmente del notaio Piero Giardini, " uno de' più intimi amici e servidori che Dante avesse in Ravenna " (Boccaccio Esposizioni, ediz. a c. di G. Padoan, Milano 1965, 20), ebbe anche una corrispondenza poetica con Giovanni del Virgilio, non sappiamo se anteriore o posteriore a quella tra questo e Dante.

I testi sono conservati anch'essi nel codice Laurenziano Plut. 29 8, di mano del Boccaccio, e furono pubblicati dapprima dal Macrì-Leone (La bucolica latina nella letteratura italiana del secolo XIV, I, Torino 1889, 67-71). Edizione critica e apparato ne ha dato in seguito il Campana. Si tratta di 4 distici (cui Giovanni risponde con 5 distici), in cui, come suppongono il Carrara e ora il Campana, l'augurio espresso di un nuovo incontro con l'amico può essere collegato a trattative riguardanti un incarico d'insegnamento pubblico del Del Virgilio in Ravenna.

Il V. emerge dal lungo oblio come una figura, minore certamente, d'intellettuale orientato in senso " preumanistico " e contemporaneamente - ed è la connotazione più suggestiva - legato alla cerchia di " artisti " (notai e medici) gravitante a Ravenna intorno all'Alighieri (Campana).

Bibl. - E. Carrara, Il " Diaffonus " di G. del Virgilio, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Province Romagna " s. 4, XV (1925) 2, 6; V. Zabughin, Vergilio nel Rinascimento italiano, I, Bologna 1921, 19; E. Bolisani, Su alcuni versi di G. del Virgilio, in " Atti Ist. Veneto " CXX (1962) 81-92; P. O. Kristeller, Un'" ars dictaminis " di G. del Virgilio, in " Italia Medioevale e Umanistica " IV (1961) 184; A. Campana, G. V. e G. del Virgilio (e D.), in " Rivista di Cultura Classica e Medioevale " VII (1965) 252-265.

Vocabolario
vacchétta
vacchetta vacchétta s. f. [dim. o der. di vacca]. – 1. Vacca giovane o piccola. Anche in senso fig. e spreg.: è una v., quella ragazza. 2. a. Sorta di cuoio adoperato soprattutto per tomaie di scarpe robuste e per valigeria, ricavato da...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali