• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOVENE, Guido

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PIOVENE, Guido

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Vicenza il 27 luglio 1907. Già critico dell'Ambrosiano e redattore di Pan, dal 1935 fa parte del Corriere della sera.

La narrativa del P., da Lettere di una novizia, Milano 1941 (anzi, per certi aspetti, già dai racconti della Vedova allegra, Torino 1931), a La Gazzetta nera, Milano 1943, a Pietà contro pietà, ivi 1946, appare ispirata da motivi di critica del costume, in una esplorazione lenta e minuta delle passioni, dei vizî umani, colti nel loro sinuoso trasformarsi o dissimularsi in virtù (a cominciare dall'egoismo così spesso atteggiato a pietà). Esplorazione che se si richiama, con sottile gusto letterario, agli esempî dei moralisti e romanzieri francesi del Sei e Settecento, proficuamente contaminati con quelli dei Russi e degli scrittori freudiani ed esistenzialisti; rivela poi nel narratore l'ansia di una ricerca soggettiva, di un personale riscatto. Di qui quel procedere della narrazione, entro una cornice apparentemente oggettiva, per monologhi - sia in forma epistolare, sia di diarî, di confessioni o demonici "esercizî spirituali" - dei protagonisti: come il loro subcosciente ha infatti bisogno, per giungere alla luce della coscienza, della prima persona; così lo scrittore si giova di quella cornice o ribalta non solo per graduare i modi di queste rivelazioni, ma per eludere, come in un giuoco o finzione scenica (i suoi romanzi hanno spesso una cert'aria di melodramma, con ruoli e "caratteri" prestabiliti), quel di più di autobiografico che urge al fondo della sua arte. La quale, se è insidiata da un eccesso di casistica, trova le sue soluzioni più felici là dove il paesaggio, gli "esterni", sfumati in toni elegiaci, più intimamente si accordano con il coro dolente delle cose.

Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere della sera, 1° novembre 1931; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 11 maggio 1941, 3 settembre 1946; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 8 luglio 1941, 17 giugno 1943; E. Cecchi, in N. Antologia, 1° marzo 1942; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946; A. Bocelli, in Il Tempo, Roma, 30 giugno 1946.

Vedi anche
Corrado Alvaro Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi (Vent'anni, L'età breve), ma fu soprattutto nella forma del racconto (Gente in Aspromonte) che trovarono ... Vincenzo Cardarèlli Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera Letteraria. Un autobiografismo tutto interiore e allusivo, un impressionismo e immaginismo che tendono ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Buzzati ‹-zz-› (propriamente Buzzati-Traverso), Dino. - Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano Buzzati-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIORNALE D'ITALIA
  • ESISTENZIALISTI
  • VEDOVA ALLEGRA
  • TORINO
Altri risultati per PIOVENE, Guido
  • PIOVENE, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Clelia Martignoni PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di Valmarana. L’infanzia vicentina, interrotta da frequenti soggiorni nella villa di una prozia nei pressi della città, ...
  • Piovène, Guido
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze del freudismo e dell'esistenzialismo, P. indagò le passioni e i vizi umani. Tra i romanzi più ...
  • PIOVENE, Guido
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 552) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Londra il 12 novembre 1974. Nel 1949 appare I falsi redentori, un romanzo in realtà già steso nell'autunno 1943, in cui predomina la tesi dell'impossibilità umana di sfuggire al male. Al tempo stesso inizia però anche un lungo periodo ...
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali