• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORSELLI, Guido

di Giuseppe Leonelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MORSELLI, Guido

Giuseppe Leonelli

Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge all'università di Milano, quindi esercitò per qualche tempo un lavoro impiegatizio. Dopo la seconda guerra mondiale, cui aveva partecipato come ufficiale dell'esercito, si ritirò prima in una villa di famiglia a Varese, poi, a partire dal 1958, in una casa, chiamata Santa Trinita, che s'era fatto costruire sui monti del Varesotto. Qui scrisse i suoi romanzi, che cercò invano di pubblicare. Nel 1973, dopo l'ennesimo rifiuto di pubblicazione, si tolse la vita.

Due soltanto i libri pubblicati in vita da M.: le raccolte di saggi Proust o del sentimento (1943) e Realismo e fantasia (1947). Ma la sua produzione letteraria era già cominciata nei primi anni Trenta, a partire dai quali si sviluppa una gran massa di scritti, tuttora inediti, comprendente saggi, racconti, commedie, soggetti cinematografici, solo alcuni dei quali apparsi, fra il 1933 e il 1964, su quotidiani e riviste. Il primo romanzo edito, Roma senza papa, uscì postumo nel 1974, suscitando immediatamente notevole interesse sull'autore, la sua vicenda umana e la sua figura di scrittore: un vero e proprio ''caso letterario'', tanto che in un brevissimo giro di anni furono pubblicati altri sei suoi romanzi: Contropassato prossimo (1975), gustosa costruzione fantapolitica degli ultimi giorni di guerra e del primo dopoguerra, a conflitto vinto dall'Austria; Divertimento 1889 (1975), cronaca divertita e divertente di una improbabile ''vacanza di lavoro'', segreta ed eccitante, vissuta da re Umberto i sulle Alpi; Il comunista (1976), Dissipatio H.G. (1977), Un dramma borghese (1978), Incontro col comunista (1980).

Bisogna osservare tuttavia che, seguendo non l'ordine di pubblicazione ma quello di stesura, l'ultimo, breve romanzo pubblicato, Incontro col comunista, è in realtà il primo, e pare debba esser fatto risalire agli anni 1949-55. Si tratta d'una storia d'amore fra una signora borghese e un operaio, dietro la quale s'indovina l'influsso di D. H. Lawrence: un testo acerbo, cui possiamo accostare Un dramma borghese, romanzo dell'amore impossibile fra un padre e una figlia, scritto nel 1961-62. Di ottimo livello è invece Il comunista, scritto nel 1964, fra i migliori di Morselli. Tema di questo romanzo è la crisi politica ed esistenziale di un militante del partito operaio che vive gli anni della destalinizzazione come il crollo di un mondo cui aveva dedicato gli anni migliori della vita. Al polo opposto, con la crisi del mondo cattolico, è Roma senza papa, scritto nel 1966, in certa misura pendant de Il comunista. Contropassato prossimo, scritto fra il 1969 e il 1970, appartiene invece − con Divertimento 1889, steso fra il 1970 e il 1971 − a una vena più lieve e umorale, incline al divertissement, che coesiste con quella più problematica e cupa che si apre con Il comunista e comprende anche, e soprattutto, Dissipatio H.G. Un libro, questo, intensamente autobiografico, scritto l'anno prima di morire: una catastrofe atomica lascia in vita un solo sopravvissuto, che si muove in un mondo spento, immerso nella nebbia; si tratta di una fantasia apocalittica che è anche metafora d'una delusione umana angosciosa, senza rimedio, che sarebbe sfociata di lì a pochi mesi nel suicidio dell'autore.

Nel 1977 l'editore Adelphi − cui si deve, su segnalazione di D. Isella, la ''scoperta'' di M. − aveva pubblicato inoltre un volume di saggi, Fede e critica, riflessioni sulla religione: tema, questo, cui sono dedicati altri scritti, ancora inediti, di Morselli.

Bibl.: V. Coletti, G. Morselli, in Otto/Novecento, 2 (1978), 5, pp. 89-115; G. Nava, Rilettura di G. Morselli, in Il Ponte, 34 (1978), pp. 234-36; S. Costa, G. Morselli, Firenze 1981; V. Fortichiari, Invito alla lettura di Morselli, Milano 1984; L. Polato, G. Morselli, in Dizionario critico della letteratura italiana, iii, Torino 19862, pp. 229-31; G. Amoroso, G. Morselli, in AA. VV., La realtà e il sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1987, pp. 433-40; G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in AA. VV., Il Novecento, ii, Milano 1987, pp. 650-51; E. Ragni, in Roma nella narrativa italiana contemporanea, Roma 1988, pp. 139-41; C. Mariani, G. Morselli, in Studi novecenteschi, 18 (1991), fasc. 4, pp. 7-48.

Vedi anche
Savìnio, Alberto Savìnio, Alberto. - Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla rivista Les soirées de Paris il poemetto drammatico Le chants de la mi-mort (1914). ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Manganèlli, Giorgio Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il manierismo antiquario e la sottigliezza teologica delle riflessioni sulla letteratura, rispettivamente ... Vittorini, Elio Scrittore italiano (Siracusa 1907 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, Vittorini, Elio finì per elaborare  una forma di racconto fra il reale e il simbolico, dove si avverte l'influsso dei narratori americani e dove una ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NOVECENTO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • ADELPHI
Altri risultati per MORSELLI, Guido
  • MORSELLI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Valentina Fortichiari – Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città. Non c’è forse, nella storia della letteratura contemporanea, scrittore equiparabile a Morselli per la singolarità ...
  • Morsèlli, Guido
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Bologna 1912 - Varese 1973); dopo aver partecipato alla guerra, pubblicò due saggi, Proust o del sentimento (1943), e Realismo e fantasia (1947) e collaborò a varie riviste, tra cui Il Mondo e Il Contemporaneo, ma non riuscì a far accettare da nessun editore i suoi romanzi, che rimasero quindi ...
Vocabolario
morsèllo¹
morsello1 morsèllo1 s. m. [der. (propr. dim.) di morso2; cfr. il fr. morceau, ant. morsel], non com. – Pezzetto (soprattutto di cibo), bocconcino. ◆ Dim. morsellétto, morsellino.
morsèllo²
morsello2 morsèllo2 s. m., ant. – Nel linguaggio marin., variante non più in uso di muscello (v.) o moscello (di cui costituisce un’alterazione, prob. per raccostamento a morsa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali