• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLZKNECHT, Guido

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOLZKNECHT, Guido

Agostino Palmerini

Radiologo, nato il 3 dicembre 1872 a Vienna, ivi morto il 10 ottobre 1931 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X per le quali aveva già subito l'amputazione dell'avambraccio destro. Laureatosi in medicina nel 1899, iniziò nella clinica di H. Nothnagel i suoi studî radiologici che proseguì con attività straordinaria e ininterrotta fino alla morte, sopportando eroicamente gravi sofferenze. Ha portato un notevolissimo contributo in diversi campi scientifici e pratici della radiologia applicata alle scienze mediche. Già nel 1901 aveva precisato la metodologia delle ricerche radiologiche sugli organi del torace; studiò la cura delle malattie cutanee con i raggi X; nel 1904 ebbe la docenza in radiologia medica; nel 1905 istituì nell'Allgemeine Krankenhaus il Röntgenlaboratorium dal quale poi, con incessanti perfezionamenti, derivò il modernissimo Zentral-Röntgenlaboratorium; nel 1914 fu nominato professore e medico primario; dedicò ampie ricerche alla radiologia dell'apparato digerente e alla cura dei tumori maligni; organizzò i servizî radiologici di guerra; nel 1926 fondò la Wiener Gesellschaft für Röntgenkunde.

Dei suoi scritti ricordiamo: Die röntgenologische Diagnostik d. Erkrankungen d. Brusteingeweide, in Fortschritte auf dem Gebiete der Röntgenstrahlen (suppl. 6, Amburgo 1901); insieme con A. Exner, Die Pathologie der Radiumdermatitis (Vienna 1903); Röntgenologie, eine Revision ihrer techn. Einricht. (Vienna 1918-20); Die therapeut. Bedeutung d. zellschädigen Wirkung d. Röntgenstrahlen (Vienna 1924).

Bibl.: R. Kienböch, G. H., in Münch. med. Wschr., XLVII, 1931.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali