• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRONI, Guido

di Alexandra Andresen - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
  • Condividi

FERRONI, Guido

Alexandra Andresen

Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera di nudo dell'Accademia. Espose per la prima volta nel 1910 alla mostra della Società promotrice di belle arti di Firenze.

Dopo un esordio d'intonazione impressionista, di cui restano opere e bozzetti dalle tinte fredde e chiare e dai densi impasti materici (Marina, 1910 circa, Firenze, Galleria d'arte moderna; Figura, 1916 circa, Roma, palazzo del Quirinale), il F. si orientò verso nuove soluzioni formali, più sintetiche e geometricamente strutturate, caratterizzate da una riduzione delle gamme cromatiche e da una atmosfera di pacata quotidianità paesana.

A Firenze, nell'ambito del vivace clima culturale caratterizzato dalle nuove istanze futuriste e dagli accesi scritti pubblicati da A. Soffici su La Voce e su Lacerba, il F. entrò in contatto con il gruppo di artisti che si riunivano nella saletta del caffè delle Giubbe rosse, in particolare con A. Cecchi e F. Dani, con i quali nel 1919 partecipò alla mostra degli Artisti d'oggi allestita a palazzo Antinori da M. Tinti e replicata, l'anno seguente, negli ambienti della R. Accademia di belle arti con il titolo Esposizione della Società di belle arti.

I paesaggi di questo periodo, insensibile tuttavia alla poetica futuristica, sono ispirati piuttosto ai toni intimi e raccolti della tradizione toscana (Tinti, 1922), preannunciando, in sintonia con la emergente poetica strapaesana, una delle tematiche centrali della sua produzione (La giostra, 1920, Firenze, Galleria d'arte moderna). Nel 1922 il F. espose, alla Fiorentina primaverile, il trittico Vita umile (1922, ibid.) e, nel 1926, nell'ambito della prima Mostra del Novecento italiano presentata al palazzo della Permanente di Milano da Margherita Sarfatti, quattro opere caratterizzate da uno stile grafico nitido e sobrio (Vita umile, Case, La serenata, Vita campestre: ubicazione ignota). Nel 1927 il F. aderì al gruppo Novecento toscano che, legato all'ambiente letterario di Solaria e sostenuto dal critico R. Franchi, si era costituito ufficialmente quello stesso anno a Firenze nello studio del pittore G. Vagnetti. Presente alle diverse manifestazioni organizzate dal gruppo presso la galleria Belenghi di Firenze - comune luogo di incontro e di dibattito -, nel 1928 il F. partecipò alla prima mostra ufficiale del gruppo che fu ospitata nel capoluogo lombardo dalla galleria Milano.

Negli anni successivi, confermando la propria adesione alla poetica novecentista, il F. prese parte alla II Mostra del Novecento italiano (Milano, 1929) e alle rassegne internazionali del Novecento allestite a Buenos Aires e a Basilea, nel 1930, e a Helsinki nel 1931; dal 1930 al 1942 partecipò inoltre a tutte le edizioni della Biennale di Venezia.

Titolare della cattedra di figura all'Accademia di belle arti di Ravenna (1933-1940), nel 1933 il F. prese parte a Firenze alla prima Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti con due opere (Giornata di sole e Anna) che attestano, nelle forme arcaiche e geometrizzanti, il costante riferimento ai primitivi toscani e al purismo quattrocentesco (Paesaggio toscano, 1939 circa, Ravenna, Pinacoteca comunale). Nel 1939 e nel 1943 partecipò a Roma alla Quadriennale d'arte nazionale; alla XXIII Biennale veneziana (1942) espose undici opere tra cui Scena paesana (Firenze, Galleria d'arte moderna).

Insegnante, dal 1941, di decorazione pittorica presso l'istituto statale d'arte di Livorno, al termine della seconda guerra mondiale il F. si stabilì nuovamente a Firenze, dove proseguì con coerenza l'attività pittorica, caratterizzata da una maggiore carica espressiva, evidente nelle pennellate più fluide e nel tocco sommario. Nel 1952 e nel 1956 partecipò alla Quadriennale romana.

Morì a Firenze il 21 apr. 1979.

Fonti e Bibl.: M. Tinti, in La Fiorentina primaverile (catal.), Firenze 1922, pp. 94 s.; La pittura in Romagna dalla seconda metà dell'800 ad oggi (catal.), Ravenna 1974, pp. 116 s.; R. Bossaglia, Il Novecento italiano, Milano 1979, pp. 171, 173; C. Marabini, in La Metafisica: gli anni Venti (catal.), I, Bologna 1980, pp. 162, 207; G. Uzzani, Artisti e letterati fra il Novecento toscano e Solaria, in Boll. d'arte, LXXI(1986), 39-40, pp. 65-102 passim; E. Spalletti, Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti: le collezioni del Novecento, Firenze 1986, pp. 42 s.; G. Fogliardi, Il gruppo Novecento toscano: un episodio tra Solaria e il Selvgggio, in Il Vieusseux, XII (1991), pp. 29-39; L. Lombardo, in La pittura in Italia. Il Novecento, II, L'arte ital. del Novecento, Milano 1991, p. 885; M. Pratesi-G. Uzzani, La Toscana, Venezia 1991, ad Indicem.

Vedi anche
Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali