• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Francesco Cognasso

Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico ii) già connestabile del regno. Nel 1180 sposò Sibilla d'Angiò, sorella del re e vedova di Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada; allora ebbe in feudo la contea di Giaffa e di Ascalona. I suoi rapporti con il re Baldovino IV erano assai tesi; solo forzato dalle cattive condizioni di salute, Baldovino acconsentì a dare al cognato il governo del regno. L'incapacità dimostrata da G. costrinse ben presto Baldovino a riprendere la direzione del governo e a far incoronare come futuro re il piccolo Baldovino, figlio di Sibilla e di Guglielmo Lungaspada. Allora scoppiò guerra aperta fra Baldovino IV e G.; questi si rifugiò in Ascalona dove il re lo assediò, ma senza risultato. Baldovino però, per impedire al nemico di arrivare al trono, diede la tutela del nipote ed erede a Raimondo di Tripoli e a Ioscellino III di Courtenay e stabilì che se il successore fosse morto senza eredi l'elezione del nuovo re spettasse al papa e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ottenne di essere riconosciuto re per i diritii spettanti alla consorte.

L'anno seguente (1187) toccò a G. di parare i colpi del Saladino, che aveva proclamato la guerra santa contro i Latini; ma fu sconfitto il 4 luglio a Ḥiṭṭīn e fatto prigioniero. Il Saladino accolse cortesemente il re prigioniero; poi lo condusse con sé all'occupazione delle varie città della Palestina. Soltanto nel luglio del 1188 G. ottenne la liberazione, a patto di giurare che avrebbe abbandonato per sempre la Siria: egli giurò, ma appena liberato protestò contro il giuramento estortogli e organizzò l'assedio di S. Giovanni d'Acri, con i numerosi crociati venuti dall'Europa all'annunzio del disastro di Hittīn. Nel 1190, morta Sibilla moglie di G., questi si vide disputato il trono da Corrado di Monferrato, che sposò a tal uopo la sorella di Sibilla, Isabella, costringendola a lasciare il legittimo marito Unfredo di Toron. La controversia fu regolata attribuendo la corona a G. e la successione a Corrado; ma, quando quest'ultimo fu ucciso dagli Assassini, fu riconosciuto re Enrico di Champagne e G. fu consolato della detronizzazione con la cessione dell'isola di Cipro fattagli da Riccardo Cuordileone (maggio 1192). Morì nell'aprile del 1194, lasciando l'isola al fratello Amalrico.

Bibl.: L. de Mas Latrie, Histoire de l'Île de Chypre, Parigi 1852-61; R. Röhricht, Geschichte d. Königreichs Jerusalem, Innsbruck 1898.

Vedi anche
Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV di Gerusalemme, alla morte di Guido (1194) gli successe nella signoria di Cipro che più tardi (1195) ... Baldovino IV re di Gerusalemme Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa ai suoi appelli, che il Saladino, riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi ... Corrado marchese di Monferrato Figlio (1146 circa-1192) di Guglielmo V. Fautore di Federico Barbarossa, finché non si mise in urto col suo cancelliere Cristiano di Magonza; si recò poi a Costantinopoli, dove sposò nel 1187 la sorella di Isacco Angelo. In seguito diresse a Tiro la difesa dei Cristiani, con l'appoggio della flotta siciliana, ... detto Cuor di Leone Riccardo I re d'Inghilterra Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (fr. Coeur de Lion; ingl. the Lion Heart). - Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ...
Altri risultati per GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
  • Guido di Lusignano
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Gerusalemme e re di Cipro (n. 1129-m. Cipro 1194). Sposata (1180) Sibilla d’Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, approfittando delle cattive condizioni di quest’ultimo cercò di impadronirsi del regno, ma vi riuscì solo dopo la morte del nipote Baldovino V (1186). Dovette quindi fronteggiare ...
  • Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro
    Enciclopedia on line
    Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa e di Ascalona. Profittando delle cattive condizioni di Baldovino, dopo aver retto con non buoni risultati ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali