• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guidi, Guido di Guido Pace

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guidi, Guido di Guido Pace

Renato Piattoli

Il padre, Guido Pace, fu figlio di Aghinolfo I capostipite del ramo dei G. di Romena, figlio a sua volta del conte Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37) dei Ravignani di Firenze; sua madre fu Maria di Uberto Pallavicino. D. lo ricorda insieme col fratello Alessandro e con un altro fratello di cui non esprime il nome, ma che dev'essere Aghinolfo, come istigatore di maestro Adamo. a falsificare il fiorino (If XXX 73-78).

Per questo reato gravissimo agli occhi della giustizia fiorentina, venne condannato contumacialmente nell'avere con i consapevoli fratelli (1281), e sembra che la pena venisse condonata o dimenticata quando i conti di Romena aderirono alla Parte guelfa. Al momento della condanna già aveva perduto il padre, come risulta dalla solenne promessa che egli fece tramite un procuratore, il 27 febbraio 1281, di osservare i patti della pace tra i guelfi e i ghibellini di Firenze, promossa dal cardinale legato Latino. Nello stesso anno Guido, con il fratello Aghinolfo e con il conte Guido Salvatico del ramo dei conti G. di Dovadola, acquistò dagli antichi proprietari quel castello di Montebovaro che il suo avo Aghinolfo aveva nel 1231 abusivamente sottratto alla mensa arcivescovile di Ravenna. Questo castello più tardi passò ai conti G. di Modigliana.

Nel 1283, il conte Guido fu podestà di Siena e si segnalò nella persecuzione dei fuorusciti. Entrò nel 1288 nella podesteria di Todi, ma dopo un bimestre dové lasciarla dietro invito del pontefice.

Non è certo, ma da non negare del tutto, che questi fosse quel conte Guido che fonti cronistiche vorrebbero morto nel 1289 nella battaglia di Campaldino, combattendo tra i ghibellini.

Bibl. - L. Passerini, tavola XII delle 20 dedicate ai conti G., in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, XXV, Milano 1866-1867.

Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di...
requiescant in pace
requiescant in pace 〈rekui̯èskant ...〉 (lat. «riposino in pace»). – Frase con cui termina la preghiera dei defunti (v. la voce prec.). Si ripete spesso nel linguaggio com., per lo più al sing., requiescat in pace, parlando di un morto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali