• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDO da Pisa

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDO da Pisa

Mario Pelaez

Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti dal 1323 al 1347. Compose una dichiarazione poetica dell'Inferno di Dante in otto canti, in terzine, con commento latino, e un commento pure in latino all'Inferno, ancora quasi tutto inedito, che ci è stato conservato in più codici, uno dei quali assai bello per le miniature che sembrano di Scuola giottesca. Ma l'opera più nota è il Fiore d'Italia, compilazione storico-mitologica che prende le mosse da Giano primo re d'Italia e continua con la storia sacra da Mosè a Giobbe, la storia degli Dei, la storia troiana e la storia greca del periodo mitico. Una parte col titolo I fatti d'Enea e un'altra col titolo Il Fiore di mitologia, staccatesi dall'opera maggiore, sono state pubblicate a parte, e la prima, specie per i pregi della lingua e l'interesse del racconto, ha avuto gran diffusione anche nelle scuole.

Edizioni: F. Roediger, Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco di Frate G. d. P., in Propugnatore, n. s., I (1888), pp. 62 segg. e 326 segg. Del commento all'Inferno sono stati pubblicati: il proemio da G. Vandelli in Bullettino della Società Dantesca Italiana, VIII, p. 150 segg. e quel che riguarda i canti 29 e 34 da F.P. Luiso, in Miscellanea di studi critici. in onore di G. Mazzoni, Firenze 1907, I, p. 79 segg. Il Fiore d'Italia fu stampato la prima volta a Bologna nel 1490; un'edizione più recente è quella corredata di note da L. Muzzi, Bologna 1839. I fatti d'Enea a cura di D. Carbone, Firenze 1868; e v. E.G. Parodi, Rifacimenti e traduzioni italiane dell'Eneide, in Studi di filologia romanza, II, p. 132 segg.; Il Fiore di Mitologia, Bologna 1845.

Bibl.: F. P. Luiso, in Miscell. cit.

Vedi anche
Francésco di Bartolo da Buti Francésco di Bartolo da Buti. - Grammatico (n. 1324 circa - m. Pisa 1406), autore di un Dictamen, di Regulae grammaticales, di un commento alla Poetica di Orazio e alle Satire di Persio; noto soprattutto come autore di uno dei primi commenti completi in italiano alla Divina Commedia. Ciacco dell' Anguillàia Anguillàia, Ciacco dell'. - Poeta fiorentino del sec. 13º, che non pare identificabile col Ciacco ricordato da Dante (Inf., VI) e dal Boccaccio (Decam., IX 8). Dei due componimenti a lui attribuiti (O gemma leziosa e Part 'io mi cavalcava) soltanto il primo può essere attribuito con certezza a Ciacco: ... Guido da Montefeltro Uomo d'arme (m. forse Assisi 1298 circa); vicario del senatore di Roma e già partigiano di Corradino di Svevia, non volle accoglierlo in Roma dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268). Tenace ghibellino, combatté contro Siena (1271), vinse i Bolognesi e i guelfi (1275), prendendo attiva parte alle lotte ... Caronte (gr. Xάρων)  mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio ...
Altri risultati per GUIDO da Pisa
  • Guido da Pisa
    Enciclopedia on line
    Carmelitano (1a metà sec. 14º), autore di una dichiarazione in 8 canti, nonché di un commento latino dell'Inferno di Dante, e di una compilazione storico-mitologica delle antichità italiche, ebraiche, troiane e greche, il Fiore d'Italia: di questo, una parte staccata, I fatti d'Enea, ricalcata sull'Eneide, ...
  • GUIDO da Pisa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione di omonimi vissuti nello stesso periodo in cui G. sicuramente operava. Gli unici dati biografici certi si ricavano ...
  • Guido da Pisa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Mazzoni Frate carmelitano, uomo di lettere, commentatore dantesco, nato a Pisa nella seconda metà del Duecento e vissuto oltre i primi decenni del sec. XIV; autore, oltre che di una Dichiarazione poetica dell'Inferno, anche di una complessa Expositio sempre della prima cantica, e di altre ...
Vocabolario
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali