• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDO da Montefeltro

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDO da Montefeltro

Giovanni Battista Picotti

Fu nel 1268 vicario del senatore di Roma e partigiano di Corradino, che tuttavia egli non volle, dopo Tagliacozzo, accogliere in Roma. Lodato per grande valentia di guerra, G., il "nobilissimo latino" (Dante, Conv., IV, 28), combatté nel 1271 contro Siena; capitano generale dei ghibellini di Romagna, sconfisse i Bolognesi (1275); capitano del comune di Forlì, vi fece, il 1° maggio 1282, "di Franceschi sanguinoso mucchio" (Inf., XXVII, 44). Compostosi con la Chiesa (1283), ruppe poi il confino di Asti, fu capitano del popolo e podestà di Pisa (1289), la difese contro Firenze, le conquistò le valli dell'Elsa, dell'Era, di Calci. Fatta la pace tra Firenze e Pisa (1293), tornò alle guerre di Romagna e della Marca, dov'era dal 1292 padrone di Urbino. Si sottomise a Bonifacio VIII nel 1295; l'anno dopo entrò fra i minori ad Ancona; morì, sembra, ad Assisi nel 1298. Il racconto del fraudolento consiglio di G. a Bonifacio non regge alla critica.

Bibl.: R. Honig, G. da M., Bologna 1901; R. Davidsohn, Gesch. v. Florenz, II, Berlino 1908, passim. Cfr. anche l'erudita nota di C. Cipolla in Ferreto Vicentino, Le opere, Roma 1908, p. 72, n. 1.

Vedi anche
Francesca da Polènta Polènta, Francesca da. - Figlia (m. tra il 1283 e il 1286) di Guido Minore, sposò Giovanni Malatesta detto Gianciotto (1275) che la uccise assieme al suo amante e cognato Paolo. Dante (Inf. V) ha reso celebre Polenta, Francesca da facendone il simbolo poetico della passione amorosa e riguardando con ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... Guido Guinizzèlli Guinizzèlli ‹-zz-› (meno corrett. Guinizèlli), Guido. - Poeta (Bologna tra il 1230 e il 1240 - Monselice 1276). Tra i più incisivi esponenti della poesia tosco-emiliana del XIII secolo, indicato da Dante come precursore dello stil novo, nella canzone dottrinale Al cor gentil rempaira sempre amore e in ... Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato Malatèsta, Giovanni, detto Gianciotto o lo Sciancato. - Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, ...
Altri risultati per GUIDO da Montefeltro
  • MONTEFELTRO, Guido di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque presumibilmente verso il 1220. Sposatosi con Manentessa figlia di Guido conte di Giaggiolo, castello nella valle del Bidente, ...
  • Guido da Montefeltro
    Enciclopedia on line
    Uomo d'arme (m. forse Assisi 1298 circa); vicario del senatore di Roma e già partigiano di Corradino di Svevia, non volle accoglierlo in Roma dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268). Tenace ghibellino, combatté contro Siena (1271), vinse i Bolognesi e i guelfi (1275), prendendo attiva parte alle lotte ...
  • Montefeltro, Guido da
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aldo Rossi Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, II 224) e di G. Villani (VII 44 e 80), nato verso il 1220, nel 1268 è a Roma vicario di Corradino, immediatamente prima ...
Vocabolario
da
da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali