• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORBELLINI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CORBELLINI, Guido


Ingegnere, nato ad Ancona il 28 giugno 1890. Laureato in ingegneria civile nel 1913; dal 1914 funzionario delle F.S., ha coperto alti incarichi partecipando, tra il 1935 e il 1940, a congressi e missioni nazionali e internazionali. Dal 1941 al 1942 è stato a capo della missione italiana per la ricostruzione delle ferrovie elleniche; nel 1943 capocompartimento F.S. durante il governo Badoglio, addetto ai trasporti militari alleati di guerra dal 1944 al 1947, professore incaricato di tecnica ed economia dei trasporti nell'università di Bologna dal 1935 al 1948, ordinario della stessa materia dal 1950 al politecnico di Milano. Studioso ed esperto di problemi tecnici relativi al materiale mobile di trazione, ha collaborato a numerose riviste italiane ed estere e pubblicato un Trattato di tecnica dei trasporti su rotaia (Firenze 1941). Ha partecipato anche alla vita politica come ministro dei Trasporti nel 4° e 5° gabinetto De Gasperi dal 1947 al 1950, ministro ad interim della Marina mercantile nel 5° Gabinetto De Gasperi dal 1949 al 1950; senatore per la prima, seconda e terza legislatura della repubblica.

Vedi anche
Arnàudi, Carlo Microbiologo (Torino 1899 - Milano 1970); prof. univ. dal 1939, ha insegnato microbiologia agraria e tecnica nell'univ. di Milano. Con S. Belfanti nel 1932 ha isolato la lecitasi nel pancreas, e nel 1927, con Kopaczewski e Rosnowski ha messo in luce l'aspetto fisico-chimico dei fenomeni di antagonismo ... Jervolino, Angelo Raffaele Uomo politico italiano (Napoli 1890 - Roma 1985). Avvocato concistoriale, uno degli organizzatori del partito democratico cristiano, consultore nazionale, deputato alla Costituente nella prima e seconda legislatura, senatore nelle due successive. È stato ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1948-50), ... D'Aragóna, Ludovico Uomo politico e sindacalista italiano (Cernusco sul Naviglio 1876 - Roma 1961); iscritto al partito socialista dal 1892, fu più volte arrestato e riparò in Francia nel 1895 e in Svizzera nel 1898. Ebbe importanti cariche sindacali sino a quella di segretario generale (1918-25) della Confederazione del ... Ferrari Aggradi, Mario Uomo politico italiano (La Maddalena, Sassari, 1916 - Roma 1997). Partecipò alla Resistenza e fu dal dopoguerra tra i massimi responsabili della politica economica del suo partito, la Democrazia cristiana. Deputato dal 1953 al 1979, quindi senatore. Sottosegretario al Bilancio (1953-58), ha ricoperto ...
Tag
  • INGEGNERIA CIVILE
  • FIRENZE
  • ANCONA
Altri risultati per CORBELLINI, Guido
  • CORBELLINI, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Giuseppe Sircana Ernesto Stagni Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e nel 1913 si laureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione per ingegneri. Nel 1913-14 fu assistente di geodesia ...
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali