• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALZA, Guido

di Giovanni Bernieri - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CALZA, Guido

Giovanni Bernieri

Archeologo, nato a Milano il 21 aprile 1888, morto a Roma il 17 aprile 1946. Laureato in lettere all'università di Roma, entrò nel 1912 come ispettore presso gli scavi di Ostia dove percorse tutta la carriera fino a soprintendente, dedicando tutta la sua attività alla esplorazione e allo studio di questo antico centro romano; fu libero docente di antichità romane.

Oltre a numerose relazioni sugli scavi ostiensi nelle Notizie degli scavi, e ad articoli in varie riviste, vanno segnalati, tra le sue opere: i due fondamentali lavori La preminenza dell'insula nella edilizia romana e Gli scavi recenti nell'abitato di Ostia pubblicati nei Monumenti Antichi dei Lincei, XXIII (1915) e XXVII (1920); La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; Ostia, guida storico-monumentale, MilanoRoma, s. d.; Ostia, Nuovi scavi, Itinerarî dei monumenti e dei musei, Roma 1947 (postuma).

Vedi anche
Bòni, Giacomo Archeologo italiano (Venezia 1859 - Roma 1925). Studiò architettura all'Accademia di belle arti di Venezia. A lui si debbono gli scavi sistematici del Foro Romano e del Palatino che hanno portato alla luce avanzi del periodo repubblicano e regio. Tra le opere, l'illustrazione del duomo di Parenzo e dei ... Ostia Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • ISOLA SACRA
  • NECROPOLI
  • OSTIA
  • ROMA
Altri risultati per CALZA, Guido
  • Calza, Guido
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Milano 1888 - Roma 1946); ispettore agli scavi di Ostia (dal 1912) dove percorse tutta la carriera fino a soprintendente; negli ultimi anni assunse anche la direzione degli scavi del Foro e Palatino. Oltre a numerose relazioni sugli scavi ostiensi e la guida di Ostia, vanno ricordati ...
  • CALZA, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Luigi Rocchetti Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti di E. Loewy, O. Marucchi, D. Vaglieri e G. Beloch. Nel 1912divenne ispettore delle antichità a Ostia, dove ...
Vocabolario
pantalone-calza
pantalone-calza loc. s.le m. Pantalone femminile molto sottile e aderente come una calza. ◆ Le camicie hanno grandi maniche di struzzo bruciacchiato e le gonne si portano sopra pantaloni-calza in pelle tenuti su dal reggicalze. (Maria Corbi,...
calza infradito
calza infradito loc. s.le f. Calza che lascia scoperte le dita del piede, permettendo di indossare una calzatura infradito. ◆ Tutto è tinto di blu: dalle mini borsette con catarifrangente, ai sandali japan con calza infradito. Il blu è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali