• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALOGERO, Guido

di Livio Sichirollo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CALOGERO, Guido

Livio Sichirollo

(App. III, I, p. 291)

Filosofo e storico della filosofia, morto a Roma il 18 aprile 1986. Ha continuato la sua attività di studioso e di critico della vita politica nelle direzioni che avevano caratterizzato i suoi interventi: la filosofia greca, la difesa della scuola laica e pubblica, il movimento liberal-socialista, approfondendone il principio unificante del mutuo intendimento e del rispetto reciproco, dell'educazione alla tolleranza. Dal 1963 ha ripreso e diretto La Cultura (Roma, dapprima bimestrale; trimestrale dal 1966, semestrale dal 1981), antica testata di R. Bonghi e C. De Lollis (soppressa nel 1935), con lo stesso ''ideale umanistico''. La continuità dei suoi interessi è ben documentata in Ricordi e riflessioni. B. Croce (pubblicati in La Cultura, 2, 1966).

Opere principali: Storia della logica antica, vol. i: L'età arcaica (1967). Importanti le ristampe di I fondamenti della logica aristotelica, 1968 (con appendici integrative di G. Giannantoni, Gli studi sulla logica aristotelica dal 1927 a oggi, e di G. Sillitti, I fondamenti della logica aristotelica e la critica di E. Severino) e di Studi sull'Eleatismo, 1977 (accresciuta di due app.: G. C., Senofane e la prima definizione dell'onnipotenza di Dio, e K.v. Fritz, recensione del suddetto volume, 1938); Scritti minori di filosofia antica, 1985 (ordinati in parte cronologicamente dall'autore, 1923-81). I principi filosofici e politici sono ora esposti in Filosofia del dialogo, 1962, 19773 (nuova ed. di Logo e dialogo, 1950, con una seconda parte dal titolo Dialogo, laicismo, coesistenza); Scuola sotto inchiesta, nuova ed. accresciuta, 1965; Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo, 1968; Difesa del liberalsocialismo, 1972 (nuova ed. con introd. di D. Cofrancesco, Temi e problemi della cultura antifascista).

Bibl.: E. Pera Genzone, G. Calogero, Torino 1961, e Philosophes critiques d'eux-mêmes/Philosophers on their own work, a cura della Fédération intern. des Sociétés de Philos., Berna-Francoforte/Main-Las Vegas 1977, vol. iii, pp. 37-62 (entrambi contengono un profilo e bibl. degli scritti). Inoltre: S. Basile, Intorno alla logica del giudice di G. Calogero, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 2 (1967); M. Peretti, La filosofia del dialogo di G. Calogero, in Rivista di filosofia neoscolastica, 2 (1967); G. Bedeschi, Il liberalsocialismo di G. Calogero, in Mondo operaio, giugno 1986; Il ponte, 1 (1986), fascicolo monografico sul liberalsocialismo; G. Paraboschi, Il liberalsocialismo di G. Calogero, in Critica marxista, 2 (1988).

Vedi anche
Guido Calògero Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista (Difesa del liberal-socialismo, ... eleatismo Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta ... Il Ponte Rivista mensile di politica e letteratura, fondata a Firenze nel 1945 da P. Calamandrei, che la diresse fino alla sua morte (1956). Ruggiero Bónghi Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele II ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • LIBERALSOCIALISMO
  • ELEATISMO
  • FILOSOFIA
  • MARXISTA
Altri risultati per CALOGERO, Guido
  • CALOGERO, Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
    Mauro Visentin Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie carducciane, critico di Max Stirner (al cui pensiero aveva contrapposto, in un volumetto polemico, i propri ...
  • Calogero, Guido
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986). Insegnò nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950) e Roma (dal 1950). Di sentimenti antifascisti, nel 1942 venne arrestato e fu esonerato dall’insegnamento; fu teorico e animatore del movimento liberalsocialista. Profondo studioso ...
  • Calògero, Guido
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista (Difesa del liberal-socialismo, ...
  • CALOGERO, Guido
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della filosofia nella facoltà di magistero, poi di storia della filosofia antica nella facoltà di lettere). ...
Vocabolario
calògero
calogero calògero agg. [dal gr. mod. καλόγηρος, comp. di καλός «bello, buono» e γῆρας «vecchiaia»]. – Appellativo dei monaci di rito bizantino.
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali