• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALSAMO STELLA, Guido

di Mario Pepe - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALSAMO STELLA, Guido

Mario Pepe

Nato a Torino l'11 maggio 1882, da famiglia originaria della Val Gardena, studiò alle Accademie di Monaco e di Stoccolma. Il 22 febbr. 1908 sposò a Venezia la svedese Anna Akerdahl. Sua prima attività artistica - che egli svolse in Germania e in Svezia, dove si recò nel 1914 - fu quella di pittore e di decoratore ad affresco, oltre che di incisore (incisioni relative all'industria del ferro eseguite a Stoccolma, affreschi per gli uffici della ditta Cornelius sempre a Stoccolma, dodici grandi quadri a olio con la Leggenda di Orfeo per il giardino d'invemo nella villa dell'editore olandese Sijthoff a Feldafing, sul Stamberger See, ecc.). Sempre in Svezia, a Orrefors, vide affermarsi la famosa produzione dei vetri incisi: tecnica che egli poté studiare grazie all'amicizia con Edward Hald (uno dei maggiori promotori della manifattura svedese) e che approfondì visitando le fabbriche boeme. Ritornato in Italia, si dedicò in particolare all'incisione (paesaggi, ex libris,ecc.), all'illustrazione del libro, alla scultura in legno. I maggiori consensi tuttavia gli vennero proprio dall'incisione su vetro, che egli diffuse in Italia.

È stato notato come il B. sia pervenuto "a raffinate composizioni aneddotiche di soggetto moderno, alle quali ottimamente si addice... una certa caricata stilizzazione" (Felice, 1930). In verità, sotto il profilo stilistico, le immagini e le forme che compaiono nei suoi vetri incisi mostrano un timido aggiornamento culturale, configurantesi appunto in una stilizzazione decorativa, sotto la quale riappare il gusto tradizionale e accademico dell'autore. Lavorò anche per le manifatture di Murano, dando i disegni per una serie di vetri soffiati esposti alla Triennale di Monza del 1930 e per i cosiddetti "vetri chimici" (ispirati a provette, storte, imbuti, ecc.), che ebbero un momento di particolare voga.

Il B. partecipò a numerose esposizioni italiane e straniere (Monaco di B., Mostra internaz., 1911, medaglia d'oro; Venezia, Galleria Geri Boralevi, luglio-agosto 1920; Monza, Biennali e Triennale delle arti decorative, dal 1923; Parigi, Esposizione internazionale di arti decorative, 1925; Firenze, Seconda Esposizione internazionale dell'incisione moderna, 1927; Roma, II [1935] e III [1939] Quadriennale d'arte nazionale, ecc.).

Professore di arti grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze (1922-25), fu poi (1923-1927) ispettore delle scuole d'arte della Val Gardena e contemporaneamente direttore di quella di Ortisei (curando e praticando l'intaglio in legno), diresse poi la scuola Selvatico di Padova, l'Istituto superiore di Monza (da lui riorganizzato) e tenne corsi vari di arti applicate nell'Istituto di arti decorative industriali (oggi Istituto statale d'arte) di Venezia, coprendo in particolare l'incarico dell'insegnamento di decorazione del libro dal 10 febbr. 1936 fino alla morte.

Morì ad Asolo il 12 ag. 1941.

Opere del B. si trovano nelle gallerie di Roma, Venezia, Brescia, Trieste, Torino e in gallerie estere.

Bibl.: C. Ratta-S. Preti, Gli adornatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, p. 30, tav. 17; U. Nebbia, L'Italia all'esposizione internazionale di Parigi, in Emporium,LXII (1925), pp. 26, 30 s.; Id., L'arte degli intagliatori di Val Gardena e le scuole professionali di Selva e di Ortisei, in Bollett. d'arte, VII(1927), pp. 183, 190, 192; R. Papini, stampe moderne d'ogni paese alla Mostra di Firenze,in Emporium,LXV (1927), pp. 340, 349; C. A. Felice, Ivetri alla Triennale di Monza, in Dedalo, XI(1930), pp. 318, 325; Id., In ricordo di G. B. S., in Lo Stile,I,10 (1941), p. 40; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXXI,p. 583 (sub voce Stella, Guido Balsamo, con ulteriore bibl.); Encicl. Ital.,V, p. 998; L. Servolini, Dizionario ill. degli incisori italiani,Milano 1955, p. 43.

Vedi anche
Arturo Martini Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per ... Nìvola, Costantino Nìvola, Costantino. - Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni e lavorò come art director alla Olivetti. Dopo un soggiorno a Parigi, ... Scarpa, Carlo Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La sua prestigiosa attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell'allestimento ... Pónti, Giovanni Pónti, Giovanni (detto Giò Ponti, Giovanni). - Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore e trova i fondamenti teorici nei suoi scritti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • VAL GARDENA
  • STOCCOLMA
  • SIJTHOFF
  • GERMANIA
  • ORTISEI
Altri risultati per BALSAMO STELLA, Guido
  • Bàlsamo-Stélla, Guido
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore italiano (Torino 1882 - Asolo 1941). Studiò a Monaco e a Stoccolma. Portò in Italia, sugli esempî svedesi e boemi, l'uso del vetro inciso a ruota, praticando abilmente quest'arte per le vetrerie di Murano.
Vocabolario
bàlsamo
balsamo bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni di resine in olî essenziali...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali