• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AJON, Guido

di Francesco Brancato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AJON, Guido

Francesco Brancato

Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato assistente della Stazione (oggi Istituto) sperimentale di frutticoltura e di agrumicoltura di Ad-reale (Catania).

Dopo la prima guerra mondiale, iniziò studi sull'integrale utilizzazione degli agrumi, che andarono dalla costruzione e brevetto di una macchina sfumatrice per l'estrazione delle essenze, a numerosi articoli sull'aspetto economico della questione agrumaria. Verso il 1929, estese questi studi al malsecco - grave problema per l'agrumicoltura siciliana - esaminando in particolare il biochimismo della pianta ammalata.

Conseguita nel 1928 la libera docenza in industrie chimico-agrarie, dal 1932 al 1938 diresse l'istituto di merceologia della facoltà di economia e commercio. Ancora a Catania, fondò gli Annali di merceologia siciliana, che curò dal 1933 al 1936, e istitui nel giardino della Stazione sperimentale - che resse dal dicembre 1935 al marzo 1938 - una collezione di piante tropicali e subtropicali. Insegnò quindi, sempre presso lo stesso ateneo, chimica analitica nella facoltà di scienze (1939-40) e chimica bromatologica nella facoltà di farmacia (1943-44). Fu socio collaboratore dell'Accademia degli Zelanti di Acireale.

Morì ad Acireale il 10 maggio 1947.

Scrisse, fra l'altro, Di una determinazione volumetrica del potassio e sua applicazione nell'analisi dei concimi, Acireale 1915 (cfr. la nota apparsa su questo scritto in Annali di chimica applicata, IV [1915], pp. 132-133, e in Experiment Station Record, XXXV [1916], p. 315, e XLV [1921], p. 11); Sulle essenze di limone, Acireale 1920 (cfr. la nota in Experiment..., cit., XLI [1919], p. 715); Problemi agrumarii, I ed. Acireale 1924, 2 ediz. Catania 1935; Diosmosi di sostanze inorganiche, in Riv. ital. delle essenze e profumi, VIII (1926), pp. 1-3, 22-23; Ossidasi citriche, ibid., pp. 87-91, 99-103, 111-117; Tecnologia del frutto di limone, Palermo 1930; Nuovi studi sulla cristallizzazione diretta dell'acido citrico del succo di limone, in Annali di merceologia siciliana, I (1933) pp. 9-40 (con bibl. degli scritti dell'A. sull'argomento). Scritti inediti dell'A. sono conservati presso i figli.

Bibl.: G. Gassner, Untersuchungen über das "Malsecco" oder "Kurutan" dei Limonbaume, Berlin 1940. Necrologi in Riv. ital. delle essenze e profumi. XXIX (1947), p. 236, La chimica e l'industria, XXIX (1947), p. 162, Chimica, II (1945), p. 251, Giorn. dei Siciliani, 16 maggio 1947, p. 2, Fruits d'Outre Mer, III, Paris 1948, p.189, L'Etna, 30 giugno 1947, p. 5.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Acireale Comune della prov. di Catania (39,9 km2 con 52.702 ab. nel 2007, detti Acesi). Sorge sull’orlo di un pianoro vulcanico che incombe ripidamente sulla costa ionica della Sicilia.  ● Centro notevole già in età romana (Acireale Acium), venne distrutta da un terremoto nel 1169; riedificata, fu saccheggiata ... limone Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non ... Brevetto È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo richiedente la facoltà esclusiva di attuare il trovato e di trarne profitto nel territorio dello Stato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Chimica
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali