guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a far descrivere a energia raggiante un percorso parimenti assegnato (g. di radiazioni, g. d'onda, g. di luce, ecc.). ◆ [ACS] G. acustica: condotto, in genere di sezione circolare costante e provvisto di padiglioni terminali a tromba, per raccogliere messaggi orali pronunciati a un'estremità e renderli percepibili a un ascoltatore con l'orecchio accostato al-l'altra estremità, su un percorso anche tortuoso e discretamente lungo (anche 10÷20 m); questi dispositivi, detti anche portavoce, molto usati nel passato per vari usi nei quali sono stati sostituiti da dispositivi elettrici o elettronici (telefoni interni, citofoni, ecc.), sono attualmente ristretti a pochi usi, per es. ancora nelle navi per certe comunicazioni interne. ◆ [OTT] G. di luce, o g. ottica: dispositivo basato sul fatto che la propagazione di raggi luminosi può essere fatta avvenire lungo un assegnato percorso, avendosi allora una g. ottica rigida, oppure può esser confinata entro un canale flessibile (g. ottica flessibile), come sono le attuali g. ottiche a fibre. G. ottiche rigide possono essere ottenute con specchi opportunamente disposti, come quelle alle quali si è ricorso e si ricorre tuttora, per es., in strumenti di osservazione o di misura (interferometri, periscopi, ecc.), ma attualmente le g. ottiche per antonomasia sono costituite da fibre ottiche: v. guida ottica. G. ottiche costituite da molte fibre ottiche, ognuna delle quali costituisce una singola g., sono usate in apparecchi endoscopici clinici (v. ottica medica) e in sistemi di telecomunicazione (v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 312 c). ◆ [EMG] G. d'onda: dispositivo a struttura fondamentalmente lineare per trasferire con grande efficienza, confinandolo entro sé stesso, il campo elastico di una radiazione acustica oppure il campo elettromagnetico di una radiazione elettromagnetica, tipic. da una sorgente a un utilizzatore (v. onda: IV 239 e). È realizzata in maniera diversa a seconda della natura del campo; per es., le g. d'onda per radiazioni ottiche, chiamate g. ottiche (v. sopra), sono attualmente costituite da fibre ottiche oppure da equivalenti strutture integrate, mentre quelle per radioonde di piccola lunghezza d'onda (microonde) utilizzate in sistemi di radiocomunicazione, radar, ecc. sono costituite da un conduttore cavo (v. microonde, circuiti a: III 825 d) oppure anch'esse da un'equivalente struttura integrata (v. ottica integrata: IV 389 c). ◆ [EMG] G. d'onda a gradiente costante e a impedenza costante: v. acceleratore lineare: I 14 d. ◆ [FTC] [MCC] G. meccanica: meccanismo atto a far descrivere a punti di un suo membro traiettorie prefissate; nel caso in cui il meccanismo è costituito da due soli membri (coppia cinematica) la g. è il membro fisso che regola il movimento di quello mobile: v. cinematismo: I 599 f. ◆ [OTT] G. metallica: v. guida ottica: III 131 d. ◆ [OTT] G. ottica a canale: v. ottica integrata: IV 393 b. ◆ [OTT] G. ottica a confinamento trasversale: v. ottica integrata: IV 392 f. ◆ [OTT] G. ottica a indice costante e a indice variabile: v. ottica integrata: IV 391 d. ◆ [OTT] G. ottica a striscia e a striscia caricata: v. ottica integrata: IV 393 a e b. ◆ [OTT] G. ottica dielettrica: struttura, di materiale dielettrico, usata per confinare e guidare la luce: v. ottica integrata: IV 390 a. ◆ [OTT] G. ottica graded-index: v. ottica integrata: IV 391 d. ◆ [OTT] G. ottica planare asimmetrica e simmetrica: v. ottica integrata: IV 390 a. ◆ [OTT] G. ottica step-index: v. ottica integrata: IV 391 d. ◆ [OTT] Accoppiamento (longitudinale, trasversale o diretto) della luce in g. planari: v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [EMG] Pulsazione critica in una g. d'onda: v. onda: IV 241 a.