• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIANA

di Eugenia BEVILACQUA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GUIANA (XVIII, p. 237)

Eugenia BEVILACQUA

Guiana Britannica p. (239). - Nel 1946 aveva una popolazione di 381.325 ab. (1931:310.933 ab.) di cui la metà negri e mulatti. I principali prodotti coltivati sono la canna da zucchero (180.000 t. nel 1946), ed il riso (65.000 t.). Negli ultimi tempi ha assunto grande importanza l'estrazione della bauxite; la sua produzione da 212.000 t. nel 1936, salì a 483.000 t. nel 1939 a 1,2 milioni di t. nel 1942, cifra che restava inalterata nel 1946. Il commercio è leggermente attivo (1946:5.597.454 sterline per le importazioni; 5.633.715 sterline per le esportazioni).

Guiana Francese (p. 241). - Dal 19 marzo 1946 costituisce un dipartimento d'oltremare. La popolazione che nel censimento 1936 risultava di 30.876 ab., secondo il censimento del 1946 era scesa a 28.597: in questa cifra però non sono comprese le tribù indigene e la popolazione dello stabilimento penale. La produzione dell'oro, che nel 1944 fu di 587 kg., diminuisce gradatamente poiché i migliori giacimenti si avviano all'esaurimento.

Guiana Olandese (p. 242). - Al 31 dicembre 1946 aveva una popolazione di 203.580 ab. (incluse le popolazioni indigene). I maggiori prodotti agricoli sono costituiti da canna da zucchero (media 1945-46:45.000), caffè (1945-46: 3600 q.); riso (333.632 q. nel 1945 e 511.700 q. nel 1946), mais (11.920 q. nel 1945 e 7.720 q. nel 1946), banane (3.020 q. nel 1945 e 4.253 q. nel 1946). Con ritmo assai accelerato è andata aumentando la produzione della bauxite (circa 700.000 t. nel 1945) le cui miniere si trovano nel distretto di Paramaribo.

Vedi anche
Suriname Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Morfologicamente, si possono individuare tre zone (da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, ... Guyana Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali lungo la fascia litoranea, cui succede verso l’interno una vasta piattaforma ... mais Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee. 1. Cenni botanici e classificazione Il mais ha fusto robusto, pieno (di midollo), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’infiorescenza ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Tag
  • DIPARTIMENTO D'OLTREMARE
  • GUIANA BRITANNICA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • GUIANA OLANDESE
  • GUIANA FRANCESE
Altri risultati per GUIANA
  • Guiana
    Enciclopedia on line
    (sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. Politicamente, la parte occidentale appartiene al Venezuela, la meridionale e orientale al ...
  • GUIANA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guiana Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti ammontavano a 850.000 unità, cifra inferiore a quella ...
  • GUIANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Domenico Ruocco Angelo Trento (XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123) Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 una costituzione di tipo presidenziale, che assegna al presidente della Repubblica ampie prerogative, e riflette ...
  • GUIANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Pier Luigi Beretta Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) e della G. olandese, o Suriname (26 novembre 1975), la G. francese costituisce l'ultimo residuo coloniale ...
  • GUIANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172) Mario RICCARDI Renato PICCININI Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati latino-americani che vorrebbero cancellare i residui coloniali esistenti nel continente. Alla X Conferenza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tònca
tonca tònca (o tònka) s. f. [da una voce indigena della Guiana], invar. – Fava t., nome dei semi di due specie di leguminose, Dipteryx odorata e D. oppositifolia (v. fava).
bebèru
beberu bebèru (o bebeèru o bebiru) s. m. [dallo spagn. e port. bibiru, di origine sudamericana]. – Albero della Guiana (Nectandra rodioei), della famiglia lauracee, apprezzato per il legno e per le proprietà febbrifughe della corteccia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali