• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRLETO, Guglielmo

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRLETO, Guglielmo

Pio Paschini

Cardinale, nato a Guardavalle presso Stilo (Calabria) nel 1514; diciottenne andò a compiere i suoi studî a Napoli; sul finire del 1539 o sul principio del 1540 andò a Roma, dove assai gli valse la conoscenza del greco. Ebbe molta familiarità con Marcello Cervin (v. marcello ii), creato allora cardinale e lo coadiuvò nelle edizioni prima dei classici poi degli scrittori sacri alle quali ben presto il Cervini pose mano. Quando il Cervini nel 1545 fu inviato come legato al concilio di Trento, il S. fu in attiva corrispondenza con lui soprattutto su quegli argomenti che gli servivano nelle controversie agitate in seno al concilio, e cominciò a raccogliere i materiali necessarî per l'edizione della Volgata del Nuovo Testamento e del testo greco detto dei Settanta. Nel 1548 ebbe l'incarico di preparare l'indice dei codicī greci della Biblioteca Vaticana, e nel 1553 il Cervini lo fece custode della biblioteca stessa. Paolo IV, verso la fine di gennaio 1557, creò protonotario apostolico il S. e lo adoperò nelle controversie di quegli anni. Pio IV lo creò cardinale, per suggerimentti di S. Carlo Borromeo, il 12 marzo 1565, dopo che ebbe collaborato alla compilazione del catechismo del concilio di Trento, pubblicato nel 1564. Anche nella pubblicazione degli scrittori sacri sotto Pio IV e Pio V il S. partecipò con altri cardinali.

Il 16 settembre 1566 fu nominato vescovo di S. Marco nella Calabria Citeriore. Trasferito a Squillace il 27 febbraio 1568, governò quel vescovato per mezzo del nipote Marcello sino al 15 aprile 1573, quando vi rinunciò in favore di lui. Nel 1569 fu chiamato a far parte della commissione preposta da Pio V all'edizione della Volgata, e cooperò all'edizione della Bibbia greca dei Settanta e alla Poliglotta di Anversa. Contemporaneamente attendeva agli studî patristici, all'emendazione dei libri liturgici latini, alla correzione del Calendario Giuliano, all'acquisto di codici greci. Nel 1568 fu preposto alla Pia opera dei catecumeni; il 18 marzo 1570 fu nominato prefetto della Biblioteca Vaticana. Fu pure protettore dell'Archiginnasio Romano, e quando il 5 marzo 1571 fu costituita la Congregazione dell'Indice, il S. fu il cardinale più influente. Morì il 6 ottobre 1585.

Bibl.: D. Taccone-Gallucci, Monografia del card. G. S., Roma 1909; P. Paschini, Note per la biografia del card. G. S., in Archiv. stor. della Calabria, V (1917); id., San Carlo, il card. S. ed i Teatini, in Scuola cattolica, 1922, ottobre, p. 27) segg.; H. Omont, La Bibliothèque vaticane sous le ard. S., in Rev. des Biblioth., XXIII (1913), p. 369 segg. e le opere ivi citate.

Vedi anche
Carafa, Antonio, dei marchesi di Montenero Ecclesiastico (Napoli 1538 - Roma 1591). Autore di alcune traduzioni dal greco nel campo della patristica, creato cardinale nel 1568 da Pio V, fu membro di varie commissioni incaricate della revisione dei testi fondamentali della Chiesa (Decreto di Graziano, Decretali, atti dei concilî) e presidente ... Francesco Giovanni Commendóne Commendóne, Francesco Giovanni. - Cardinale (Venezia 1524 - Padova 1584). Segretario di papa Giulio III (1550), fu mandato in Inghilterra durante la restaurazione cattolica della regina Maria, e lavorò efficacemente a favore dell'autorità papale. Fu poi impiegato in altre difficili missioni diplomatiche: ... Bonèlli, Michele, detto il cardinale Alessandrino Bonèlli, Michele, detto il cardinale Alessandrino. - Domenicano (Bosco, Alessandria, 1541 - Roma 1598), ottenne la porpora nel 1566 dal prozio Pio V ed esercitò il ruolo di cardinal nipote. Fu uomo di multiforme attività: si occupò di problemi di edilizia, di questioni giurisdizionali e teologiche, e ... Marco Sittico II Altemps Cardinale (Hohenems 1533 - Roma 1595). Figlio di Wolfgang Dietrich e di Chiara Medici, sorella di Giovanni Angelo (il futuro Pio IV), militò da giovane nelle truppe del marchese di Marignano e forse in quelle di Cosimo I. Datosi poi alla vita ecclesiastica, salì in breve, con l'appoggio dello zio, ai ...
Altri risultati per SIRLETO, Guglielmo
  • SIRLETO, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Gigliola Fragnito - Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella. Introdotto allo studio del greco probabilmente da uno dei discendenti dei tanti dotti rifugiatisi in Calabria dopo la caduta ...
  • Sirlèto, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Prelato (Guardavalle 1514 - Roma 1585). Bibliotecario e custode della Vaticana, di vasta erudizione biblica e patristica, durante il Concilio tridentino fu consigliere, da Roma, di M. Cervini prima e di G. Seripando poi; collaborò all'edizione del Catechismo tridentino, alla riforma del messale e del ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali