• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar

Walter Platzhoff

Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe di Anhalt, e prese parte alla battaglia della Montagna Bianca. Scioltasi la Lega, proseguì la guerra con le sue truppe a fianco di Mansfeld, del margravio Giorgio Federico di Baden e di Cristiano di Halberstadt; nella battaglia di Stadtlohn, nel 1623, cadde prigioniero dell'imperatore e fu liberato solo dopo due anni. Nel 1626 seguì suo fratello Giovanni Ernesto nel governo del ducato di Sassonia-Weimar, e allora nell'interesse del suo paese si tenne lontano dalla guerra, tanto più che dal 1625 tutta la Turingia si trovava sotto il potere di wallenstein e del suo esercito. I tentativi del duca di attenuare la dura pressione ebbero poco successo e così anche i suoi sforzi di raccogliere insieme i protestanti tedeschi per far fronte all'editto di restituzione. Nel 1631 dinnanzi all'avanzata di Tilly ritirò rapidamente un'offerta di alleanza fatta a Gustavo Adolfo e fuggì a Lipsia. Solo dopo la battaglia di Breitenfeld si unì al re di Svezia, ma non come un alleato indipendente: venne nominato generale svedese con l'ordine di raccogliere un esercito. Una grave malattia lo costrinse ad abbandonare l'esercito nel 1632; e così non prese parte alla battaglia di Lützen. L'avversione di Oxenstierna rese ancora più difficile la sua posizione. Egli si accostò alla Sassonia elettorale e aderì nel 1635 alla pace di Praga. Da allora assunse un atteggiamento ondeggiante; ma ebbe, come tutti i principi, diritto sovrani dalla pace di Vestfalia. Cercò poi, ostacolato dalla continua penuria di mezzi, di curare le ferite inflitte dalla guerra al suo paese, arricchito di Eisenach. Morì nel 1662.

Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali