• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi

Lello BONIN-LONGARE

Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze (18 giugno 1839) la principessa Sofia, figlia del re Guglielmo I di Württemberg e della prima consorte di questo, granduchessa Caterina Pavlovna di Russia. A differenza del padre, G. pose al suo avvento ogni studio a conciliarsi le simpatie popolari, riducendo di sua iniziativa la lista civile e appoggiandosi sulla parte liberale in Parlamento. Egli trovò fra quegli uomini un eminente ministro nella persona di Giovanni Rodolfo Thorbecke, il quale introdusse nello stato importanti riforme. Fra queste fu l'ammissione nel regno della gerarchia episcopale cattolica, misura osteggiata dall'opinione pubblica e che Thorbecke impose con un'energia che lo rese impopolare, onde dovette nel 1853 abbandonare il potere, per non riprenderlo che nove anni dopo. G., che in cuor suo non ebbe molte simpatie per quel ministro, si rinchiuse sempre più nell'esercizio puro e semplice delle sue funzioni di sovrano costituzionale, e durante il suo regno l'Olanda si avviò sempre più all'applicazione integrale del regime parlamentare. Il paese ricco del suo commercio e delle sue colonie, tranquillo all'interno, estraneo alle grandi controversie internazionali del tempo, prosperò notevolmente.

G., nella sua qualità di granduca del Lussemburgo, fu invece coinvolto in uno dei maggiori conflitti diplomatici dell'epoca. Nel 1867, quando il marchese di Moustier, ministro degli Affari esteri di Napoleone III, s'industriava a procurare alla Francia un ingrandimento territoriale che restituisse al Secondo Impero il prestigio perduto a Sadowa, G. si lasciò indurre in trattative per la cessione alla Francia del granducato. Si giunse alla redazione d'un trattato, al quale non mancavano più che le firme, quando la Prussia intervenne assumendo un atteggiamento che per poco non anticipò di tre anni la guerra del 1870. G. all'ultimo momento rifiutò la sua firma e la contesa franco-prussiana fu composta con il trattato di Londra (11 maggio 1867), con il quale si confermava la sovranità della casa di Orange-Nassau nel Lussemburgo (v. lussemburgo: Storia).

Rimasto vedovo il 3 giugno 1877, G. sposò il 12 gennaio 1879 la principessa Emma di Waldeck-Pyrmont dalla quale ebbe una figlia, Guglielmina che gli succedette al trono sotto la reggenza della madre. Nel granducato di Lussemburgo, definitivamente separato dall'Olanda, gli succedette il principe Adolfo di Nassau.

Bibl.: R. Liez, Wilhelm III König der Niederlande, Lussemburgo 1889; J. Gram, Wilhelm III, Apeldoorn 1890; van Koetsveld, Oraison funèbre du roi Guillaume III à Delft, 1890.

Vedi anche
Èmma regina d'Olanda Èmma (propr. E. Adelheid Wilhelmine Therese) regina d'Olanda. - Figlia (Arolsen 1858 - Aia 1934) del principe Giorgio di Waldeck-Pyrmont e di Elena di Nassau, sposò (1879) re Guglielmo III dei Paesi Bassi, alla cui morte (1890) divenne reggente fino alla maggiore età (1898) della figlia Guglielmina.... Guglielmina regina dei Paesi Bassi Guglielmina (nederl. Wilhelmina; propr. W. Helena Pauline Maria) regina dei Paesi Bassi. - Figlia (L'Aia 1880 - castello di Hetloo, Arnhem, 1962) di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma principessa di Waldeck-Pyrmont, fu destinata al trono in seguito alla morte dei tre figli ... Orange-Nassau (nederl. Oranje-Nassau). - Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), il principato passò nel 1538 al loro unico figlio Renato che, morendo ... Lussemburgo Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. 1. Caratteri fisici Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 ...
Altri risultati per GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
  • Guglielmo III d'Orange-Nassau Re dei Paesi Bassi
    Dizionario di Storia (2010)
    Guglielmo III d’Orange-Nassau Re dei Paesi Bassi (Bruxelles 1817-Loo 1890). Figlio di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizi del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del Parlamento nella direzione politica del Paese. Nel 1867 ...
  • Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi
    Enciclopedia on line
    Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento nella direzione politica del paese. Nel 1867 trattò la cessione del granducato di Lussemburgo ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali