• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia

di Francesco Panarelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
  • Condividi

GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia

Francesco Panarelli

Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare negli anni Ottanta del XII secolo.

Dall'unione di Tancredi e Sibilla nacquero, oltre G., Ruggero e tre figlie. Di queste la prima, Albiria, sposò in prime nozze Gualtieri di Brienne - che dopo il 1198 aspirò al titolo di conte di Lecce -, in seconde nozze Giacomo conte di Tricarico e in terze Tegrimo Guidi; la seconda, Costanza, si unì in matrimonio con il doge veneziano Pietro Ziani, mentre dell'ultima, Mandonia, non sappiamo se andò veramente sposa a Giovanni Sforza duca di Sanseverino e Avezzano.

Dopo la morte di Guglielmo II, re di Sicilia, nel novembre 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa di Enrico VI di Svevia. Tra il 1190 e il 1193 Tancredi riuscì a mantenere il controllo almeno della Sicilia e a tenere lontana dal Regno la coppia imperiale. Il fratello maggiore di G., Ruggero, venne da subito coinvolto dal padre nella lotta per il Regno: da duca di Puglia, nell'estate del 1192, fu anche incoronato coreggente.

Subito dopo la morte di Ruggero (24 dic. 1193) e poco prima della scomparsa dello stesso Tancredi (20 febbr. 1194) G. sarebbe stato anch'egli incoronato coreggente da Tancredi; la storiografia ritiene comunque poco probabile che il padre sia riuscito a partecipare all'incoronazione di G., iniziativa che sarebbe invece opera diretta di Sibilla. Il vacillante Regno si trovò così improvvisamente affidato al piccolo G. e a sua madre, che - seguendo l'esempio di Adelaide del Vasto e di Margherita di Navarra - divenne reggente e sulla quale ricadde l'onere di organizzare la resistenza nell'isola contro le truppe di Enrico VI. Il gruppo di fedeli familiares sui quali Sibilla poteva fare affidamento si era ristretto a comprendere ormai soltanto i figli del defunto Matteo d'Aiello, il conte Riccardo d'Aiello e Nicola, arcivescovo di Salerno, oltre l'arcivescovo di Palermo, Bartolomeo, che non esitò però a passare rapidamente nel partito imperiale.

A complicare la situazione di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca di Baviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia settentrionale non ostacolava una discesa imperiale. Intanto Marquardo di Annweiler, sostenitore di Enrico VI, organizzava l'appoggio della flotta pisano-genovese alla causa imperiale: le due città marinare si lasciarono infatti allettare dalle ampie promesse di concessioni commerciali e territoriali nel nuovo Regno. Il 23 agosto si sottometteva Napoli, mentre nel settembre del 1194 la flotta dei collegati imperiali era già in Messina, senza reazioni da parte normanna, forse in conseguenza di una malattia dell'ammiraglio Margarito da Brindisi. Parallelamente avanzavano anche le truppe per via di terra, che il 17 settembre saccheggiarono crudelmente Salerno, senza poi incontrare altra seria resistenza nella discesa. In novembre Enrico VI era già entrato in Messina; le truppe di Marquardo avevano pure sottomesso Catania e Siracusa, senza che i contingenti saraceni fedeli a Sibilla riuscissero a opporsi. Sibilla portò al sicuro l'erede G. nel castello di Caltabellotta, preparato per resistere a un lungo assedio, mentre lei stessa restava a difesa di Palermo. Qui però la cittadinanza non manifestò particolare energia nella difesa, e anzi inviò subito delegati presso l'imperatore che aveva preso residenza nel palazzo della Favara. Nulla di strano che dopo poco tempo la regina cedesse alle favorevoli condizioni di resa che Enrico le andava ponendo: oltre alla vita, veniva garantita a Sibilla anche la titolarità della contea di Lecce e a G. il Principato di Taranto. Palermo venne aperta quindi, alla fine del mese, all'arrivo dell'imperatore, mentre il conte Riccardo di Conza fu inviato a prelevare G. da Caltabellotta. Il 4 dicembre Enrico poteva già inoltrare le prime lettere in cui descriveva bellezze e ricchezze del suo nuovo Regno (Regesta Imperii). Si chiudeva così definitivamente il periodo di regno della linea maschile degli Altavilla, mentre quella femminile sarebbe continuata attraverso Costanza.

Dietro le condizioni di apparente pacificazione Sibilla e G. presero addirittura parte alla cerimonia di incoronazione di Enrico nella notte di Natale del 1194 a Palermo. Il giorno dopo venne alla luce, a Jesi nelle Marche, l'erede di Enrico e Costanza, Federico, e questo contribuì a segnare ulteriormente il destino di Guglielmo. Prima della fine di dicembre, infatti - dietro delazione di un monaco -, venne scoperta una congiura, probabilmente pretestuosamente inventata, contro l'imperatore, in cui si volle dimostrare anche un coinvolgimento della stessa Sibilla e dei suoi figli. Fu l'occasione propizia per Enrico di liberarsi degli scomodi discendenti di Tancredi che, insieme con i loro più potenti sostenitori, furono presi in consegna da Corrado di Lützelhardt e mandati in Germania.

Solo a G. fu riservato un tragico destino: fu infatti condotto nel castello di Hohenems (nell'attuale Voralberg, Austria), probabilmente dopo aver subito mutilazioni che dovevano renderlo inadatto al ruolo di re: il cronista inglese Ruggero di Howden parla di evirazione, mentre Ottone di St. Blasien parla, con maggiore verosimiglianza, di accecamento; questa fu infatti la stessa pena a cui furono sottoposti anche altri congiurati. Nel castello G. morì prigioniero, anche se nessuna fonte registra con precisione l'anno della sua morte. Tradizionalmente essa viene comunque posta poco dopo il 1198.

Migliore sorte ebbero la madre e le sorelle, che - godendo dell'intercessione di Innocenzo III - riuscirono a fuggire dal monastero alsaziano di Hohenberg verso la più accogliente terra di Francia; infine la principessa Irene, vedova di Ruggero, venne data in sposa a Filippo, fratello minore dell'imperatore.

Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, pp. 15-20; Petrus de Ebulo, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, ibid., XXXI, 1, ad ind.; Annales Ceccanenses (Chronicon Fossae Novae), a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, pp. 290-293; Annales Casinenses a. 1000-1212, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 316-318; Gotifredus Viterbensis, Gesta Heinrici VI, a cura di G. Waitz, ibid., XXII, ibid. 1870, ad ind.; Rogerius de Hoveden, Gesta Heinrici II et Richardi I, a cura di F. Liebermann, ibid., XXVII, ibid. 1885, ad ind.; Otto de Sancto Blasio, Chronica, a cura di A. Hofmeister, ibid., Scriptores rerum Germ. in usum scholarum, XLVII, ibid. 1912, p. 65; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIX, Roma 1906, ad ind.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, p. 384; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1912, pp. 475-491; F. Giunta, Sul "furor Theutonicus" in Sicilia al tempo di Enrico VI, in Atti del Convegno internaz. di studi ruggeriani… 1954, Palermo 1955, pp. 433-453; E.M. Jamison, Admiral Eugenius of Sicily. His life and work, London 1957, pp. 94-115; M. Scarlata, Sul declino del Regno normanno e l'assunzione al trono di Tancredi, in Atti del Congresso internaz. di studi sulla Sicilia normanna… 1972, Palermo 1973, pp. 480-499; E. Cuozzo, Ruggiero conte d'Andria. Ricerche sulla nozione di regalità al tramonto della monarchia normanna, in Arch. stor. per le provincie napoletane, s. 3, XX (1981), pp. 129-168; Potere società e popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano… 1981, Bari 1983, ad ind.; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 651-654; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, ad ind.; D. Abulafia, Le due Italie, Napoli 1991, pp. 265-291; Ch. Reisinger, Tankred von Lecce. Normannischer König von Sizilien 1190-1194, Köln-Weimar-Wien 1992, pp. 12 s., 179-184; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993, pp. 144-158; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 221; Lexikon des Mittelalters, IX, col. 134.

Vedi anche
Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... Sibilla di Acerra regina di Sicilia Moglie (sec. 12º) del conte di Lecce Tancredi di Altavilla della famiglia dei conti di Acerra. Dopo la morte del marito (1194), assurto al trono di Sicilia in opposizione a Enrico VI di Svevia, assunse la reggenza per il figlio Guglielmo III; ma non poté resistere contro Enrico VI, che la mandò prigioniera ... Tancrédi re di Sicilia Tancrédi re di Sicilia. - Figlio naturale (m. 1194) di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce; dal 1149 conte di Lecce. L'ostilità del re Guglielmo I, che vedeva in lui un pericoloso pretendente al trono, lo costrinse a fuggire a Costantinopoli (1154). Ritornato dopo la morte del re, riuscì ... Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MARQUARDO DI ANNWEILER
  • ARCIVESCOVO DI PALERMO
  • RUGGERO II DI SICILIA
  • MARGHERITA DI NAVARRA
  • MARGARITO DA BRINDISI
Altri risultati per GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
  • Guglièlmo III re di Sicilia
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1198 circa) di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla d'Acerra, alla morte del padre si trovò re, ancor minorenne, per decisione della nobiltà siciliana in aperta rivolta contro i Tedeschi, che intendevano controllare con l'Italia meridionale anche tutta la Sicilia. Malgrado le intese secondo ...
  • GUGLIELMO III re di Sicilia
    Enciclopedia Italiana (1933)
    MicheIangelo Schipa Figlio di Tancredi di Lecce, salito minorenne al trono sotto la reggenza della madre, Sibilla d'Acerra, si trovò subito circondato da difficoltà gravi. I Tedeschi, lasciati nel regno da Enrico VI, dopo aver occupato molta parte delle provincie continentali, passarono da vincitori ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali