• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO I re di Württemberg

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO I re di Württemberg

Mario Menghini

Nato a Luben il 27 settembre 1781 dal duca Federico, morto nel castello di Kosenstein (Stoccarda) il 25 giugno 1864. Nel 1800 entrò nell'esercito austriaco, comandato dall'arciduca Carlo, e si segnalò a Hohenlinden. Tre anni dopo, intraprese un lungo viaggio in Francia e in Italia, e tornò in patria nel 1806, quando Napoleone I creò il padre re del Württemberg. Nel 1808 sposò Carolina Augusta di Baviera, dalla quale si separò nel 1814. Durante la campagna di Russia del 1812 assunse il comando d'un corpo d'esercito württemberghese; ma, sopraggiunti i rovesci delle armi napoleoniche, insieme con gli alleati fece la campagna di Francia, segnalandosi in più battaglie, per cui rese il suo nome assai popolare in Germania. A Parigi, dove entrò con gli alleati, s'incontrò con la granduchessa di Russia Caterina Paulovna, che sposò nel 1816, rimanendone vedovo il 9 gennaio 1819. Mortogli il padre (30 ottobre 1816), gli succedette al trono; e prima sua cura fu quella di elargire una generale amnistia, seguita poco dopo da importanti riforme amministrative, e dalla promulgazione (25 settembre 1819) d'una costituzione; il che valse a collocare il Württemberg tra i paesi più liberali della Germania e a renderlo immune da rivolgimenti politici durante i moti rivoluzionarî del 1830. Altrettanto non si verificò in quelli del 1848; e sebbene G., alla dieta di Francoforte, si mostrasse contrario alle misure repressive del Metternich e accedesse al partito delle riforme politiche, non poté impedire che nel suo regno si avessero agitazioni, che però seppe contenere; e, sia pure opponendosi alle misure democratiche del parlamento di Francoforte, non solo manterme fede alla costituzione del 1819, ma emanò provvedimenti in senso liberale, come l'istituzione del matrimonio civile, una legge sulla stampa, un concordato con Roma, infine l'approvazione alle costruzioni di nuove reti ferroviarie. Nel 1820 G. passò a terze nozze con la cugina Paolina, figlia del duca Luigi di Württemberg, dalla quale ebbe infine (6 marzo 1823) l'erede al trono, Carlo.

Bibl.: F. Nick, Wilhelm I., ...und seine Regierung, Stoccarda 1864.

Vedi anche
Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento nella direzione politica del paese. Nel ... duchi di Teck Teck ‹tèk›, duchi di. - Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg, e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandro duca di Hohenstein per il di lui figlio Francesco, nato da matrimonio morganatico con la contessina Claudine Rhédey. Francesco (1837-1900), ... Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, in una conca circondata da colline su cui, grazie a un clima mite, si trovano ricchi vigneti. Per ... matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ...
Altri risultati per GUGLIELMO I re di Württemberg
  • Guglièlmo I re del Württemberg
    Enciclopedia on line
    Figlio (Lüben, Slesia, 1781 - castello di Rosenstein, Stoccarda, 1864) di re Federico I, prestò servizio nell'esercito austriaco dal 1800 in poi. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia al comando d'un corpo d'esercito del Württemberg. Passato dalla parte degli alleati prima della caduta di Napoleone, ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali