• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO I re di Sicilia

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO I re di Sicilia

MicheIangelo Schipa

Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe di Capua e duca di Napoli, qual'era allorché sposò Margherita di Navarra, e in ultimo duca di Puglia e principe ereditario. Associato al trono paterno l'8 aprile 1151, morto tre anni dopo Ruggiero II, G. fu incoronato re il 4 aprile 1154. Ereditava un regno apparentemente in piena prosperità, ma minacciato fuori dalle pendenze coi due imperi e dentro dall'intolleranza dei baroni e delle città verso il forte accentramento stabilito dal fondatore della monarchia. Né di questo G. possedeva l'attività e l'applicazione agli affari, indolente eom'era di natura e dedito ai godimenti tanto sensuali quanto intellettuali. A torto è passato alla storia col nome di G. il Malo: in verità egli continuò la politica del genitore.

Datosi a cercare alleanze per isolare il Barbarossa, con cui cospiravano i suoi nemici interni, fece sì che i Tedeschi non potessero metter piede nel mezzogiorno d'Italia. Preparava una spedizione contro il dominio pontificio e faceva assediare Benevento, quando scoppiò la ribellione nel regno; i Greci, in rapporto con Adriano IV, coi ribelli e con Genova, ne occupavano la costa adriatica e il papa, percorsa la Campania, s'istallava a Benevento e anche Sfax insorgeva (1155-56). G., entrato di persona in campagna, domò i ribelli, inflisse ai Greci una grande sconfitta a Brindisi, ridusse il papa a firmare il trattato di Benevento, ottenendone l'investitura, si accordò con Genova. In Africa però la rivolta di Sfax, dilagando fra le altre popolazioni musulmane, prese tali proporzioni da produrre in fine il crollo del dominio siciliano colà (1160). Ma G. se ne compensò, domando nel regno una nuova ribellione, soccorsa da Bisanzio, inviando contro Bisanzio una flotta, che indusse alla pace Manuele Comneno (1158), alleandosi col papa contro il Barbarossa e (se può credersì a un cronista del tempo) ricevendone l'offerta della corona d'Italia. Certo è invece che l'elezione di Alessandro III fu dovuta al re di Sicilia. Grave perdita per lui fu quella del ministro Maione, ucciso da una congiura (10 novembre 1160), che imprigionò anche il re, poi liberato di fronte alla pubblica indignazione. Seguì un'altra insurrezione generale, onde nel 1161 parve in tutto abbattuta la regia autorità. Ma anche questa volta G. trionfò dei nemici interni e poté provvedere ai bisogni di Alessandro III, che coi suoi aiuti poté mettersi in salvo in Francia, ritornare in Italia e ristabilirsi a Roma. Ma questo fu l'ultimo successo di G., che, dopo aver dotato il regno di nuove savie leggi, di sontuosi edifici e di altre opere d'arte, spirò il 7 maggio 1166.

Bibl.: G. B. Siragusa, Il Regno di Guglielmo I, 2ª ed., Palermo 1929.

Vedi anche
Ruggèro II re di Sicilia Ruggèro II re di Sicilia. - Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale (1123) intraprese una spedizione in Africa contro Mehedia. L'insuccesso ... Margherita di Navarra regina di Sicilia Margherita (sp. Margarita) di Navarra regina di Sicilia. - Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione ... Adriano IV papa Nicola Breakspear (Langley, presso St. Albany, 1115 circa - Anagni 1159), abate di S. Rufo presso Avignone (1137), creato da Eugenio III card. vescovo di Albano, e nel 1152 legato di Norvegia, fu eletto - unico papa inglese - il 14 dic. 1154, morto Anastasio IV. Di fronte allo spirito autonomistico di ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ...
Altri risultati per GUGLIELMO I re di Sicilia
  • Guglielmo I detto il Malo
    Dizionario di Storia (2010)
    Guglielmo I detto il Malo Re di Sicilia (n. 1120-m. 1166). Figlio di Ruggero II d’Altavilla, fu principe di Taranto, di Capua (1144) e duca di Napoli. Divenne poi duca di Puglia (1148) e fu associato (1151) da suo padre al regno senza chiedere il consenso del papa Eugenio III. Morto Ruggero II (1154), ...
  • GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS
    Federiciana (2005)
    EErrico Cuozzo Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però Francesco, famiglia). Mabilia ereditò anche il feudo di Alitum, e terre feudali in Avellino, Mercogliano, Forino, Sarno (Cuozzo, 1984, §§ 845-846, ...
  • GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) G. era nel suo quarantaseiesimo anno quando morì il 7 maggio 1166. G. era il quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali