• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO di Tiro

di Francesco COGNASSO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO di Tiro

Francesco COGNASSO

È uno degli uomini politici più importanti della Siria latina del sec. XII, e una fonte preziosa per la storia dei Latini in Oriente. Non sappiamo se fosse oriundo francese o italiano. Nacque in Siria verso il 1130; studiò in Italia e conobbe il latino, il greco e l'arabo. Verso il 1165 era a Tiro, dove nel 1167 benedì il matrimonio di Amalrico I. Fu quindi arcidiacono di Tiro, e, dopo alcuni viaggi politici a Costantinopoli, fu incaricato dal re di istruire il figlio Baldovino. Nel 1174 appunto da Baldovino Iv fu fatto cancelliere del regno e nel 1175 arcivescovo di Tiro; nel 1178 fu inviato in Europa a procacciare aiuti per il regno pericolante e nel 1179 fu al concilio lateranense. Passando per Costantinopoli ritornò in Oriente nel maggio 1180. Lasciò la carica di cancelliere nel 1183; posteriormente ritornò in Europa a chiedere aiuti; nel 1186 era in Francia, poi se ne perde ogni traccia.

Oltre ad un'opera storica perduta contenente i Gesta orientalium principum, scrisse a richiesta di re Amalrico, fra il 1169 e il 1173, l'importante Historia rerum in partibus transmarinis gestarum in XXIII libri. Per la storia della prima crociata e dei tempi successivi sino al 1144 usò i varî scrittori delle crociate, specialmente Alberto d'Aix, la cui versione degli avvenimenti, consacrata senza controllo da G., fu sino all'età moderna l'unica visione dei fatti. Dal 1144 in poi invece l'opera di G. ha importanza grandissima: lo scrittore ricorse a fonti orali e a documenti d'archivio ed è di una grande ricchezza di notizie. G. scrive con una certa enfasi, ma sa essere buon narratore; spirito retto e moderato giudica senza malanimo i Greci e sa lodare anche Manuele Comneno. L'opera di G. ebbe varie versioni e continuazioni durante il sec. XIII. L'edizione più recente è quella del Recueil des historiens des Croisades, Hist. Occidentaux, voll. I e II (Parigi 1844). Altra in Migne, Patr. Latina, CCI.

Bibl.: H. Pertz, Studien über Wilhelm v. Tyrus, in Neues Archiv, VIII, pp. 95-132.

Vedi anche
Amalrico I re di Gerusalemme Figlio cadetto (1135 circa - 1174) di Folco d'Angiò e della regina Melisenda, successe (1162) al fratello Baldovino III. Sposò Agnese di Courtenay, che dovette ripudiare dopo averne avuto il figlio Baldovino V, e quindi Maria Comnena nipote dell'imperatore Manuele I. Comprendendo l'importanza del possesso ... Baldovino IV re di Gerusalemme Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa ai suoi appelli, che il Saladino, riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi ... duca della Bassa Lorena Goffrédo conte di Buglione Goffrédo conte di Buglione (fr. Godefroy de Bouillon), duca della Bassa Lorena. - Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee di Verdun, Moray, ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ...
Altri risultati per GUGLIELMO di Tiro
  • Guglièlmo di Tiro
    Enciclopedia on line
    Cronista (n. in Siria 1130 circa - m. dopo il 1186); di famiglia di origine occidentale, fu avviato alla carriera ecclesiastica e mandato a studiare in Francia. Quando tornò in Terrasanta, fu prima canonico, poi arcivescovo di Tiro e cancelliere del regno di Gerusalemme. Nella sua attività religiosa ...
Vocabolario
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e...
tiro a ségno
tiro a segno tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali