• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMO di Saint-Thierry

di Gerardo Bruni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUGLIELMO di Saint-Thierry

Gerardo Bruni

Teologo, nato verso il 1085 a Liegi, morto verso il 1148. Eletto nel 1119 abate di Saint-Thierry (presso Reims), si ritirò nel 1135 a vita contemplativa nel monastero cisterciense di Signy. Amico di S. Bernardo, fu suo collaboratore nella confutazione delle dottrine di Abelardo e di Guglielmo di Conches (Disputatio adversus Abaelardum e De erroribus Guillelmi de Conchis), e scrisse di teologia e di mistica (Meditativae orationes, De contemplando Deo, Speculum fidei, ecc.).

Ediz.: In Migne, Patr. Lat., CLXXX, 205 segg.

Bibl.: H. Kutter, Wilhelm v. St.-Th., Giessen 1898; P. Godet, in A. Vacant, Dict. de Théol. catholique, VI (1924), pp. 1981-82; B. Geyer, Die patristische u. schol. Philosophie, Berlino 1928, pp. 257-58; L. Malevez, La doctrine de l'image et de la connaissance mystique chez G. de Saint-Thierry, in Recherches de science religieuse, XXII (1932), pp. 178 segg. e 257 segg.

Vedi anche
Pietro Abelardo Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia ... Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont). - Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand. Piètro il Venerabile Piètro il Venerabile. - Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande amico di s. Bernardo, altamente apprezzato in vita da sovrani e pontefici, ... Bonaventura da Bagnorea, santo Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio; al secolo Giovanni Fidanza), santo. - Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro di Hales, al ...
Altri risultati per GUGLIELMO di Saint-Thierry
  • Guglièlmo di Saint-Thierry
    Enciclopedia on line
    Monaco e teologo (Liegi 1085 circa - Signy 1148). Di nobile famiglia, entrò con suo fratello Simone nel monastero benedettino di S. Nicaise a Reims, ove completò la sua formazione culturale (risentì viva l'influenza di Anselmo di Laon) e poi fu monaco. Dal 1119 abate di Saint-Thierry nei pressi di Reims, ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali