• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guglielmo di Saint-Amour

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guglielmo (Guiglielmo) di Saint-Amour

Luigi Vanossi

Teologo (sec. XIII), nato a Saint-Amour (Giura); fu professore all'università di Parigi, dove venne ad assumere una posizione di primo piano nella lotta del clero secolare contro l'invadenza degli ordini mendicanti. Quando Alessandro IV (con la bolla Quasi lignum vitae) si pronunciò contro l'università, G., rifiutatosi di sottomettersi, fu deposto dall'insegnamento e mandato in esilio (1256).

All'esilio di G. viene fatto duplice riferimento nel Fiore, dapprima in XCII 12-14 Mastro Guiglielmo, il buon di Sant'Amore, / feci di Francia metter in divieto / e sbandir del reame a gran romore; e poi, più ampiamente, in CXIX, dove G. appare come martire di una cultura militante, caduto vittima di Ipocrisia: Chi sen vuol adirar, sì se n'adiri, / ched i' vi pur contrò ogne mio fatto, / s'i' dovess'esser istrutto intrafatto, / o morto a torto com furo i martiri, / o discacciato come fu 'l buon siri / Guiglielmo che di Santo Amor fu sfratto. / Così il conciò la moglie di Baratto, / però che mi rompea tutti mie' giri. Il libro in cui veniva descritta la vita di Falsembiante, smascherandone l'inganno (De mia vita fè libro, e sì leggea / che non volea ch'i' gisse mendicato, CXIX 12-13) è il Tractatus brevis de periculis novissimorum temporum, apparso nel 1255, in cui sono raccolte le tesi di G. sulle pratiche degli ordini mendicanti (qualificati di falsi profeti e precursori dell'Anticristo), libro che verrà condannato dal papa " tamquam iniquum, scelestum et execrabilem ". Giovanni di Meung lo utilizza largamente nella sua polemica contro i mendicanti.

Dei due passi del Fiore, solo il secondo trova riscontro nel Roman de la Rose (11488 ss.). È invece originale la prima citazione, in cui la vicenda di G. viene accostata a un episodio di cronaca politica italiana, la morte violenta di Sigieri, avvenuta alla corte papale di Orvieto, in circostanze misteriose. D. accomuna così due intellettuali illuminati, difensori di una cultura laica, che si posero entrambi in rottura con l'ortodossia dominante (entrambi incorsero negli attacchi di s. Tommaso). Se Sigieri (in virtù, è da credere, del suo prestigio speculativo) riapparirà, circonfuso di luce beatifica, nella Commedia, G. non avrà invece seguito nell'opera dantesca canonica.

Bibl. - Per le circostanze della vita di G. e della lotta tra l'università e gli ordini mendicanti, cfr. M. Perrod, Êtude sur la vie et les oeuvres de G. de St. A., in Mémoires de la Société d'émulation du Jura, Lous le Saunier 1902, 61-252; C. Lavet, La querelle de l'Université et des Ordres mendiants, Bruges 1911. Si vedano anche le note di E. Langlois alla sua edizione del Roman de la Rose, Parigi 1914-1924, III 319 ss.

Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali