• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIARDI, Guglielmo

di Nino Barbantini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIARDI, Guglielmo

Nino Barbantini

Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria d'arte moderna di Venezia), dipinto appunto dal C. nel '66 sotto la guida di D. Bresolin, documenta l'influsso che questi esercitò su di lui. Nel 1868 F. Zandomeneghi indusse il C. a recarsi a Firenze. Il C. riportò subito dai concetti e dalle opere dei colleghi fiorentini impressioni profonde, come dalle pitture di Antonio Fontanesi e di Nino Costa conosciute allora, e da quelle del Corot, del Decamps e di altri maestri francesi che ebbe l'occasione di ammirare nella quadreria del principe Demidoff. Da Firenze passò a Roma, poi a Napoli, dove più che a D. Morelli si avvicinò al Palizzi e all'arte di Giacinto Gigante, e lasciò il segno di tali predilezioni in alcune opere d'allora: Capri (Galleria nazionale di Roma), Bagni di Tiberio a Capri, Valle dei mulini a Sorrento (Galleria d'arte moderna di Venezia), ecc. Ma più essenziale e durevole insegnamento trasse dai macchiaioli toscani, specie dal Fattori e dal Lega, come dimostrano numerose tavolette semplici e chiare, dipinte tra il '69 e il '75. Tornato nella regione nativa sulla metà del '69, vi iniziò col Mattino d'estate e col Canale della Giudecca (Gall. d'arte moderna di Venezia), ecc., la pittura moderna.

Nel decennio '70-'80, contraddistinto da alcuni viaggi all'estero, il suo temperamento di pittore veneto prese progressivamente il sopravvento; l'atmosfera di Venezia suggerì all'arte sua, fatta di osservazione attenta e ottimistica, accenti e colorazioni particolari. Il grande quadro del Messidoro, dipinto riel 1883 a Quinto, acquistato dallo stato italiano per la Galleria nazionale di Roma all'esposizione di Venezia dell'87, lo rese celebre. La sua attività fu sempre straordinariamente feconda e fortunata. Tipiche dell'arte sua sono specialmente le grigie visioni della laguna veneta, quelle delle "fondamenta" veneziane rischiarate da placidi soli, e i calmi paesaggi verdeggianti dipinti sul Sile. Insegnò lungamente il paesaggio all'Accademia di belle arti di Venezia. Opere sue figurano nelle maggiori collezioni pubbliche e private d'Italia e dell'estero. La Galleria d'arte moderna di Venezia possiede di lui trentasette pitture e venticinque disegni donati quasi tutti dalla famiglia nel 1924.

Il figlio Beppe, nato a Venezia il 18 marzo 1875, espose nel '94 a Milano una serie di studî dal vero. S'iscrisse nel '96 all'Accademia di belle arti di Venezia, dove ebbe a maestro il padre. È pittore operosissimo, specialmente di paesaggi.

Emma, figlia di Guglielmo, è nata a Venezia il 13 gennaio 1879 ed è stata allieva del padre. Dipinge di preferenza paesaggi veneziani, e giardini antichi animati da figure settecentesche di fantasia.

V. tavv. XXXV e XXXVI.

Bibl.: Oltre il Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.) vedi: F. Sapori, Guglielmo C., Torino 1919; Momus, I Ciardi, Ferrara 1922; U. Ojetti, G. C., in Ritratti d'artisti italiani, Milano 1923; V. Pica, I tre Ciardi, Milano 1923.

Vedi anche
Pietro Fragiàcomo Pittore italiano (Trieste 1856 - Venezia 1922). Esordì con quadri di genere; si dedicò poi al paesaggio, prediligendo temi di laguna, con effetti suggestivi, trattati in toni delicati (Paesaggio lagunare, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Traghetto, Firenze, Galleria d'arte moderna). Guido Cadorìn Pittore italiano (Venezia 1892 - ivi 1976), figlio di Vincenzo (1854-1925), autore del trono ligneo di Pio X (Venezia, S. Maria della Salute), e fratello di Ettore (1876-1952), scultore attivo negli Stati Uniti dal 1915. Esordì con opere legate al gusto liberty con venature espressioniste; partecipò ... Federico Zandoméneghi Pittore (Venezia 1841 - Parigi 1917). Figlio di Pietro (1806-1866) e nipote di Luigi (1778-1850), valenti scultori attivi a Venezia nella tradizione di A. Canova, Z. nel 1856 si iscrisse all'Accademia. Fuggito da Venezia per evitare la coscrizione austriaca, dopo avere seguito Garibaldi coi Mille, a ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Tag
  • GALLERIA D'ARTE MODERNA
  • ANTONIO FONTANESI
  • GIACINTO GIGANTE
  • LAGUNA VENETA
  • MACCHIAIOLI
Altri risultati per CIARDI, Guglielmo
  • Ciardi, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Venezia 1842 - ivi 1917). Dai macchiaioli derivò un impianto tonale equilibrato e robusto, una sintesi più larga e serena nella composizione, pur ammorbidendo la "macchia" in effetti atmosferici più fluidi ed avvolgenti. Una ricca collezione di suoi paesaggi è nella Galleria d'arte ...
  • CIARDI, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Maria Cionini Visani Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari nel collegio di S. Caterina, si iscrisse all'Accademia di belle arti di Venezia, dove sino al 1962 seguì un corso ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
ciarda
ciarda (o czarda) s. f. [adattam. dell’ungh. csárdás 〈čàardaaš〉, propr. «danza che si esegue in un’osteria (csárda)»]. – Danza popolare ungherese, nella quale una lenta e patetica introduzione prelude a un ritmo allegro e vivace, di carattere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali