• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDERINI, Guglielmo

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALDERINI, Guglielmo

Gustavo Giovannoni

Architetto, nato a Perugia il 3 marzo 1837, morto a Roma il 12 febbraio 1916. È stato una delle maggiori figure dell'architettura italiana del sec. XIX. Una parte della molteplice operosità del C. si è svolta negli uffici e nell'insegnamento; in particolare negli uffici del genio civile, nella Sovraintendenza ai Monumenti del Lazio, nella direzione dei lavori della basilica ostiense. Professore di architettura è stato dapprima a Perugia presso quell'Accademia di belle arti, poi a Pisa, indi a Roma, nella Regia Scuola di applicazione per ingegneri.

La produzione architettonica del C. è vasta e varia, e in gran parte si riannoda ai grandi concorsi, a cui partecipò, spesso con esito felice, fino agli ultimi anni della sua vita artistica; la quale, come si apre con la vittoria nel concorso per la facciata del duomo di Savona, si chiude con quella nel concorso per il palazzo comunale di Messina, nel 1910. Opere principali del C., oltre alle due citate: a Perugia la chiesa di S. Costanzo, il palazzo Bianchi, un edificio per pubblici bagni, il palazzo Cesaroni (poi trasformato in albergo); in Foligno la caserma di artiglieria; a Nocera Umbra il collegio; a Roma il quadriportico eretto avanti alla basilica di S. Paolo, iniziato nel 1890, e, più importante e grandiosa fra tutte, il Palazzo di giustizia. Il concorso pubblico per il progetto del grande palazzo destinato a sede dei tribunali di Roma fu bandito, auspice il ministro Zanardelli, nel 1887, e, dopo varie vicende, fu vinto dal C. Mentre nell'altra grande opera architettonica sorta in Roma, cioè il monumento di re Vittorio Emanuele, il Sacconi cercava di risalire alle fonti delle forme classiche, traendo ispirazione dall'architettura greca e dall'etrusca, nel Palazzo di giustizia il C. ha seguito decisamente gli stili del Seicento e del Settecento, riannodandosi al Tibaldi, al Vanvitelli, ai Bibbiena, con un ampio sentimento scenografico nelle masse, un'esuberante ricerca del nuovo nei particolari. E la sua opera rimane ora come una delle espressioni architettoniche moderne più significative e più conformi alla tradizione di Roma.

Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. B. Milani, L'opera architettonica, di G. C., Milano 1917.

Vedi anche
Vespignani, Virginio Architetto (Roma 1808 - ivi 1882). Allievo e collaboratore di L. Poletti, nella sua adesione all'eclettismo della seconda metà del sec. 19º V. mantenne vivi i caratteri della sua formazione (visione centralizzata dello spazio, rigore accademico degli ordini). Costruì a Roma: Porta S. Pancrazio (1857); ... neobarocco Caratteristica stilistico-formale che, nell’ambito dell’eclettismo architettonico della seconda metà dell’Ottocento, segna un revival di forme barocche (Opéra di Parigi di J.-L.-C. Garnier; Tribunali di Bruxelles di J. Parlaert; palazzo di Giustizia di Roma di G. Calderini). Perugino, Pietro Vannucci detto il Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della f. principale, su cui è generalmente ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • PALAZZO DI GIUSTIZIA
  • NOCERA UMBRA
  • GENIO CIVILE
  • BIBBIENA
Altri risultati per CALDERINI, Guglielmo
  • Calderini, Guglielmo
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Perugia 1837 - Roma 1916). La sua opera principale, il Palazzo di giustizia a Roma, appare ispirata ecletticamente agli stili dei secc. 17º e 18º. Ebbe numerose altre commissioni ufficiali (facciata del duomo di Savona; municipio di Messina; quadriportico della basilica di S. Paolo ...
  • CALDERINI, Guglielmo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Silvana Raffo Pani Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino e poi quella di Roma, dove ottenne il diploma di ingegnere architetto. Subito dopo fu assunto al genio civile di Perugia ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
calderina²
calderina2 calderina2 s. f. [da calderino «cardellino»]. – Altro nome dell’erba calderugia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali