• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUFO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUFO (lat. scient. Asio Briss.; fr. hibou; sp. buho; ted. Ohreule; ingl. owl)

Ettore Arrigoni degli Oddi

I gufi sono uccelli di mediocre statura dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, dal disco faciale completo e ben distinto, ciuffi auricolari presenti, più o meno lunghi, talora male sviluppati o appena visibili; ali assai lunghe, che giungono all'apice della coda o l'oltrepassano; tarsi piumati, sebbene non molto fittamente (specie europee). Piumaggio abbastanza lungo, morbido; colori in genere costanti; alcune specie di abitudini migratorie. Vi sono 15 specie sparse per il mondo, tranne l'Australia, la Nuova Zelanda; ma il genere è rappresentato nel gruppo delle Hawaii.

Due specie sono comuni in Italia: Gufo comune, o Allocco (Asio otus otus L.), della grandezza di una cornacchia, con i ciuffi auricolari o "cornetti" relativamente lunghi (penne più lunghe 34-50 mm.) un po' simili a quelli del Gufo reale; ala lunga 275-310 mm. Soltanto in parte migratore. In Italia localizzato e poco abbondante, si trova nell'inverno e durante il passo. L'altra specie è il Gufo di padule (Asio flammeus flammeus Pont.) distinto dal precedente per i dischi faciali molto alti e completi sopra gli occhi e i cornetti molto corti, spesso indistinti e collocati sulla parte anteriore della cervice. Migratore. In Italia stazionario e comune; nidifica.

Altra specie importante è un Gufo di grande statura, detto Gufo reale (Bubo b. bubo L.), maestoso rapace notturno dello stesso ordine e famiglia, subito riconoscibile alla forte statura e ai lunghi e distinti ciuffi o cornetti sopra gli occhi (penne più lunghe 55-60 mm.); l'ala è lunga 430-500 mm. Vive nelle fitte foreste soprattutto alpestri ed è assai dannoso alla selvaggina; poco copioso in Italia dove è sparso sugli alti monti.

Vedi anche
Lee, Stan Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber(n. New York 1922). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale casa editrice del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, Lee, Stan ha ideato Spider-Man, ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Altri risultati per GUFO
  • gufo
    Enciclopedia on line
    Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi piumati, piumaggio morbido. In Italia sono presenti: il g. comune (o g. minore, Asio otus; v. fig.), ...
Vocabolario
gufo
gufo s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d’origine onomatopeica; nel lat. classico, il nome del gufo era būbo -ōnis]. – 1. Nome comune di varî uccelli rapaci notturni, caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto, e appartenenti...
dugo
dugo s. m. [etimo incerto] (pl. -ghi), settentr. – Altro nome del gufo reale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali